NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] , riportate da Calvini, 1950. Una parte consistente del suo carteggio è edita dallo stesso Codignola (1941-42, pp. 1-265), nuclei minori da Calvini (1950, pp. 166-171) e Fiorani (1969, pp. 97-105). La Bibl. universitaria di Pavia, conserva tra ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] seguito dall’editore fu quello di raggruppare i componimenti sulla base di affinità stilistiche e contenutistiche intorno ad alcuni nuclei tematici (le prime otto poesie convergono sul tema del canto e del suono, altre ruotano intorno a quello dello ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] si configura come parte di una più articolata e impegnativa riflessione filosofica.
La raccolta è organizzata per nuclei tematici (rime amorose, morali, politiche, obituarie, spirituali e in «varii soggetti»), a loro volta articolati in sezioni ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] della Pubblica istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Personale, III vers., b. 366, ad nomen. Vari nuclei di corrispondenza sono conservati nella Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari, Epistolario Fiore; nell’Archivio ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] a cui, pur con tutti i suoi limiti, attinsero con fiducia le cronache di altre città romagnole, tutte successive al nucleo basilare del Chronicon Faventinum dovuto a Tolosano e a chi ne riprese immediatamente il lavoro.
L’approccio del canonico ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] , perché il C. non condivide né la linea tradizionale della "concentrazione" né l'attività, sia pure intensa, di ristretti nuclei che fanno capo a "Giustizia e Libertà" e sottolinea la necessità di un maggior contatto con la gioventù italiana, come ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Melzi, all’Autoritratto che Giuliano donò all’Accademia nel 1805, e che è oggi alla Pinacoteca di Brera. I nuclei più considerevoli del cospicuo corpus grafico, che comprende bozzetti, disegni e incisioni, sono divisi tra la Pinacoteca Ambrosiana, il ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] , si faceva sempre più accentuata la proposizione di un modello industriale basato sulla industria a domicilio, o in piccoli nuclei produttivi, coadiuvata però dai più moderni ritrovati della tecnica, in alternativa, per quanto possibile, alle grandi ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] .
Quale presidente del comitato di biologia e medicina del CNR, il C. ha incoraggiato e favorito il sorgere di numerosi nuclei di ricerca biomedica in Italia.
L'interesse didattico del C. si estese a tutto il curriculum degli studi di medicina: dal ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] non consente di stabilire dati precisi. Sono del marzo 1941 alcune accuse al F. di ricostituzione in provincia di Pavia di nuclei di fascisti dissidenti, per le quali subì anche un breve arresto.
Il F. morì a Milano il 2 luglio 1943.
Fonti ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...