LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] L. può essere spiegata col fatto che non ebbe figli, così come l'unico fratello, Andrea, per cui con essi si estinse questo nucleo della famiglia.
Il L. faceva parte del cospicuo ramo dei Loredan di S. Canciano, che proprio nel XV secolo diede alla ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] le stelle, in Rendic. d. Acc. naz. dei Lincei, s. 6, XIV[1931], pp. 65-68; Ricerche sopra la forma dei nuclei delle nebulose extragalattiche e sopra la repulsione cosmica, ibid., XVIII[1933], pp. 342-346; L'espansione dell'Universo nella meccanica ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] . L'architettura del libro non è petrarchesca, nondimeno dimostra un'organizzazione meditata, che si sviluppa attorno a nuclei tematici riconoscibili: l'immagine della morte come meditazione sulla finitezza e sull'incertezza della vita umana, le ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] , qualora essa prenda coscienza dei compiti che le spettano è proprio quella dei tecnici e in particolare dei capi dei nuclei produttivi» (Studium, XLI, 1945, n. 3-4, p. 101).
Paronetto auspicava che il mondo cattolico tornasse ad approfondire gli ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] esperimento tentò nel 1878 a Geref lungo il Nilo Azzurro, sempre nell'intento di custodire dall'insidia islamica dei nuclei cristiani che, a lor volta riuscissero centri di irradiazione cristiana e insieme di promozione umana. "La scienza e la ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] cospicue proprietà della sua famiglia a Roma e nel Lazio. Forse proprio sotto la sua egida venne consolidato e allargato il nucleo centrale delle proprietà dei Frangipane entro le mura di Roma nell'area del Palatino; lo stesso F. risulta avere avuto ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] e poesie non sono tenute insieme da una vera e propria cornice, ma piuttosto da una struttura prosimetrica che sviluppa alcuni nuclei tematici forti che ricorrono nelle novelle – il panegirico di Siena e la critica dei peccati e dei comportamenti che ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] rigidezza per l'aggravarsi del dissidio fra Napoleone e Pio VII, provvedere alla difesa militare del paese e schiacciare i potenziali nuclei di interni avversari. L'idillio con la popolazione non era così limpido come a Lucca: a parte l'esistenza di ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] , di cui oggi ben poco rimane, il G. si dedicò a un'intensa attività progettuale, documentata essenzialmente in tre nuclei di disegni (Londra, Soane's Museum, cui è unita la breve pubblicazione Varietà de prospetti veduti nella chiesa cattedrale del ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] Milano vi erano una collezione di quadri e una biblioteca (con i più importanti trattati di architettura) i cui primi nuclei risalivano alla loro generazione.
Guido, laureato in legge nel 1584, fu ammesso nel 1586 nel Collegio dei giureconsulti; nel ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...