PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] delle geometrie di Robert Morris e delle lampade fluorescenti di Dan Flavin. Tra il 1967 e il 1973 assemblò un nucleo consistente di minimal art e antiform che lo rese, insieme al tedesco Peter Ludwig, il maggiore collezionista. Vi incluse opere ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] come entità politica pienamente autonoma (profilo giuspubblicistico che nell’Italia settentrionale fu invece formalmente conservato da nuclei politici signorili di peso ben minore), l’assorbimento definitivo nello stato regionale non coincise, nella ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] castelli lungo una vallata che si dipana per una trentina di chilometri non ostacolò la convivenza dei vari nuclei di consanguinei, grazie al raggiungimento di accorti compromessi.
Anche dalle lotte di fazione, aggravate dalla lacerante esperienza ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] crivello e la catenacciatura di quello della Ss. Annunziata di Firenze. È possibile che risalgano ugualmente alla sua opera i nuclei più antichi di altri organi lucchesi, quali ad esempio quelli di S. Frediano a Lucca e della collegiata di Camaiore ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] di fondamentale tramite per la divulgazione al Nord della tradizione lirica toscana (pp. 8-14).
Due sono i nuclei tematici principali del suo corpus: quello amoroso, che propone la riattualizzazione di spunti e stilemi stilnovistici entro un quadro ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] dallo scopo benefico e caritatevole al quale destinava i proventi delle vendite. Alla fine del secolo riuscì ad accaparrarsi nuclei di disegni importanti presenti sul mercato a Roma: quelli della raccolta di Bellori, morto nel 1696, tra cui bei ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] e in ambienti economici qualificati (Corriere della sera, 25 e 26febbr. 1919), le accuse mossegli da diversi nuclei industriali, innanzitutto cotonieri, di indugiare nello smantellamento delle bardature di guerra, ma egli si difese invocando lo ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] per il suo progetto accentratore e tendenzialmente assolutistico, anche se in alcuni momenti diminuì la sua autorità creando dei nuclei cancellereschi speciali, come quello sulle condanne e confische, che dal 1468 fu affidato a Giacomo Alfieri e ad ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] dal 1924 al 1932. Quella che storicamente è definita «la nuova Francoforte» si basa sulla realizzazione di ventisei nuclei di case popolari chiamati «unità satellite», correttamente adagiate nel paesaggio dei due versanti della Valle del Nidda. Alle ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] del B.: con questi l'antico domenicano mosse alla conquista dell'impero turco.
Alcuni scontri vittoriosi con piccoli nuclei dell'esercito turco allargano le schiere dei fedeli; il piccolo esercito cresce: il malcontento verso l'esosa amministrazione ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...