TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] smalti (inediti) del calice detto di Pio II (ora Siena, Museo dell’Opera del duomo; Cioni, 2010).
Se dei nuclei di smalti stilisticamente affini sono ormai definiti, massima prudenza occorre nell’individuazione storica dei loro autori, data la scarsa ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] , alcuni brani di musica sacra, sinfonie e composizioni per tastiera, oltre al trattato di canto, dato alle stampe. I nuclei più importanti sono a Roma, presso la Biblioteca Casanatense e presso la Biblioteca del Conservatorio.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] 'aristotelismo italiano. Oltre ai molti indicati da P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices, i due nuclei principali sono costituiti dai sei volumi conservati nella Biblioteca Universitaria di Bologna e descritti sommariamente da L. Frati ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] nella pittura di P. D. tra il 1734 ed il 1756, in Boll. di storia dell'arte del Centro studi per i nuclei antichi e documenti artistici della Campania (Salerno), 1974, nn. 3-4, pp. 1031; L'Arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini in Napoli ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] di Gavardo, la manifattura di Borgosesia e l'impresa dei Marzotto a Valdagno), segnerà l'avvento dei più forti nuclei settentrionali nel controllo della produzione e del mercato nel settore laniero. Eugenio fu nominato cavaliere del lavoro il 30 ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] milizia socialista. Motivi sporadici ed episodici di propaganda socialista erano echeggiati in Trentino fin dal 1890, trasmessi dai nuclei del socialismo austriaco. La nascita di un movimento organizzato coincide però con l'impegno del B. e risale ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] Nel gennaio 1871 Nathan si trasferì dunque con la famiglia a Roma, dove prese immediato contatto con i vari nuclei repubblicani partecipando anche ad alcune loro iniziative pubbliche, e da allora si dedicò assiduamente alla pubblicazione del giornale ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] e all’assistenza agli operai, aveva creato nelle numerose fabbriche tessili della Marca i 'raggi di ambiente', ovvero nuclei di operaie cattoliche spesso aderenti alla GF, che nella cornice del rifiuto della lotta di classe avevano il compito ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] il grande feudo di Bilici (e i suoi estesi seminativi), di Gratteri e della foresta regia di Caronia, disegnando il nucleo di un dominio territoriale coincidente con l’area montana delle Madonie, ricco, oltre che delle risorse boschive e cerealicole ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] tridimensionale», la «riduzione del colore alla sua funzione espressiva più semplice ma perentoria e incisiva» e l’«evocazione di nuclei grafici, linearismi e immagini pure ed elementari» (I mostra del gruppo Origine, 1951, pp. n.n.). Burri partecipò ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...