TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] , in sostituzione di Carlo Rosmini.
Morì a Milano il 29 marzo 1831.
Fonti e Bibl.: Tra i più cospicui nuclei epistolari si segnalano: Milano, Archivio Fondazione Trivulzio, 2046 e Carteggi, busta G.G. Trivulzio; Milano, Biblioteca Trivulziana, Triv ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] sorelle Sarah ed Eleonor Hewitt di New York evidenziava la quantità e la qualità della sua raccolta composta da sei nuclei: il primo ('Disegni antichi') comprendente circa mille disegni di diverso soggetto (sacri e profani, nudi e figure); il secondo ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] da Luca Beltrami (1932); nella realizzazione di pratici magazzini-deposito (1932-35); nell’addizione di ulteriori nuclei di materiali alle collezioni storiche; nell’istituzione di un servizio interno di documentazione fotografica (1933), e, non ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] nei territori di Padova e Treviso, fu suddivisa per testamento tra i numerosi discendenti che continuarono a usare come abitazione in nuclei separati la dimora avita di rio della Frescada.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] Credenza continuarono gli scontri tra i nobili da una parte e il popolo dall'altra. Entrambe le fazioni si raggrupparono intorno a nuclei di famiglie- che a loro volta si erano scelte un capo. Infatti, a fianco del D. si erano schierate le famiglie ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] nemaspermi insinuatisi nella sfera vitellina: i citospermi in sovrappiù darebbero probabilmente origine, entro il vitello, a nuclei vitellini che a poco a poco, separandosi dal vitello, parteciperebbero alla formazione del blastoderma (Nell'Axolotl ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] costante del M. a Scuola italiana moderna, rivista de La Scuola Editrice.
Il M. morì a Bari il 18 marzo 1957.
I nuclei fondamentali della pedagogia del M. sono dunque la scuola per la democrazia come scuola di tutti e scuola di cultura, ma anche di ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] , VII (1998), pp. 1489 s.; F. Stella, Le raccolte dei ritmi precarolingi e la tradizione manoscritta di Paolino d’Aquileia: nuclei tematici e rapporti di trasmissione, in Studi medievali, XXXIX (1998), pp. 809-832; Rep. font. hist. Medii aevi, VIII ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] di Antonio Salvotti è conservato in varie sedi, in seguito a donazioni effettuate dagli eredi o dallo storico Alessandro Luzio. Il nucleo più consistente è in Archivio di Stato di Mantova, Legato Luzio (bb. 9-14), dove si trova un vasto carteggio ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] è conservata presso l’Università degli studi di Padova (Fondo Pigorini, ad vocem) e a Roma, all’interno dei due nuclei di Carte Barnabei, rispettivamente in deposito presso la Biblioteca Angelica (b. 400/17) e la Biblioteca di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...