ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] sull’Autostrada del sole, nei pressi di Cassino, il 14 settembre 1967.
Fonti e Bibl.: Solo alcuni nuclei della vastissima produzione grafica realizzata da Onorato nei circa cinquanta anni della sua attività (disegni, manifesti, locandine ecc ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] e F. Tiné Bertocchi, la quale ultima proseguì l'esplorazione dei sepolcri e stabilì che si trattava di vari nuclei di un cimitero medievale). Fra gli scritti di questo periodo si possono ricordare quattro articoli apparsi in Japigia, VI (1935 ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] titolo di professore onorario; nello stesso anno pubblicò un volume di ricordi, Ponti sul tempo (Milano), i cui tre nuclei principali riguardano altrettante figure fondamentali della sua vita: Carducci, Gozzano e Valéry.
Morì il 29 dicembre 1953 nell ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] Egle (1545) di Giovan Battista Giraldi Cinzio e del Sacrificio (1555) di Agostino Beccari, rientra per forma e nuclei tematici nella tradizione della pastorale ferrarese. Desume invece l’argomento da Il formicone (1503) di Publio Filippo Mantovano la ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] , è anche evidente che la sua politica non tendeva alla trasformazione della marca in principato, o alla costruzione di solidi nuclei signorili: le prospettive erano più ampie e più alte ed erano fondate su un’«aspirazione al regno» (Nobili, 2006, p ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] come l’obiettivo primario del partito fosse quello di corrispondere alle esigenze degli Italiani di ricostruire i nuclei familiari, dopo i disastri della guerra. Nessuna battaglia – rassicurava l’avversario – sarebbe stata mossa dunque sul fronte ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] delle cerimonie della visita e una serie di appunti non elaborati su di essa. Le prediche si articolano in tre nuclei, uno dei quali comprende quelle in cui si tratta del problema della giustificazione un altro quelle sui peccati che maggiormente ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] . Questo significa che, perché esista universitas, è necessaria la presenza di un nucleo abitato per quanto modesto. Il L. dedica notevoli sforzi all'identificazione di questi nuclei, e li ritrova nella dimensione della villa, intesa come una piccola ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] ; furono così fondati nel 1955 l’Istituto dinamometrico italiano e nel 1957 l’Istituto termotecnico italiano, primi nuclei del futuro Istituto metrologico del Consiglio nazionale delle ricerche.
Nell’insegnamento della fisica sperimentale Perucca si ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] Accanto alle scagliole citate, sono da ricordare le venti ancora oggi nell'abbazia di Vallombrosa, che si possono dividere in due nuclei tematici: una serie di sette episodi ispirata alla Vita di santi e monaci dell'Ordine, un'altra di dieci Vedute e ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...