DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] presumibilmente Alfonso duca di Calabria), non seguono un ordine cronologico, ma piuttosto si succedono agglutinandosi intorno a nuclei tematici prestabiliti. Caduto in miseria il D. sopporta con rassegnata filosofia il suo stato, avendo sperimentato ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] in due gruppi, uno operante a Roma, l’altro a Milano. Scoccimarro restò nella capitale e fu riconosciuto da entrambi i nuclei, pur senza una nomina formale, come l’esponente più autorevole della direzione provvisoria. In questa veste di «reggente» in ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] certo che il ruolo di Luigi sia stato tutt’altro che marginale. Anche questo poema cavalleresco, come il Morgante, «procede per nuclei narrativi segmentati e certo non lineari» (Orvieto, 1996, p. 428): l’eroe eponimo occupa anche qui una porzione non ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] materia tratta da Igino (contaminata però con altri elementi, ad es. con l’Ecuba di Euripide). Come nella Merope, il nucleo tragico e politico è la necessità di estinguere la stirpe di un re sconfitto (qui Polinestore con Deifilo, che si svelerà ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] quali A. Gallo, vescovo di Massa, e il linceo F. Colonna; influì forse su G.A. Borelli e corrispose con i nuclei scientifici di Padova, Venezia, Bologna, con i matematici del Collegio romano (una lettera ad A. Kircher del maggio 1640 è in Roma ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] le convenzioni museografiche con «una grata di ponti [...] sorretti uno dall’altro», per «oggetti da esporre come nuclei sospesi nel vuoto» (Il nuovo museo..., 1968).
Suggestive formulazioni di «poetica» meta-architettonica prendono corpo nella ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] romantici o etnici o politici: con serenità di storici" (Studi, I, p. 8). Convinto della scarsa omogeneità dei primi nuclei italici e della società romana d'età storica (con buona pace delle simpatie fasciste), egli fece compiere un notevole passo ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] in seguito a una broncopolmonite.
La produzione scientifica di Mottura comprende oltre 150 pubblicazioni, articolate in quattro nuclei tematici: la morfologia degli organi linfatici in condizioni di alterata funzione; le pneumoconiosi; la sistematica ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] che tutti i temi (o soggetti) che caratterizzano le varie sezioni della composizione sono derivati da pochi e semplici nuclei melodici (Selfridge-Field, 1975; Apel, 1990).
Quasi tutte le sezioni delle musiche strumentali di Neri sono fugate, e spesso ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] Pincherle fissò l’attenzione sulle proprietà analitiche dell’operazione funzionale F(x)= ∫(c)Ψ(x,y)Φ(y)dy in rapporto al ‘nucleo’ Ψ(x,y) e allo spazio delle funzioni Φ(y) cui l’operazione viene applicata. In particolare, cercando le condizioni perché ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...