BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] 204; Intorno al ganglio ottico degli artropodi superiori, in International Monatsschrift f. Anat. u. Histol., III (1886), Heft. 6; Sui nuclei polimorfi delle cellule sessuali degli anfibi, in Mem. d. R. Accad. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 4, VII ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] , a favore di un mondo di immagini disincarnate, a tratti fiabesche, naïf. Eppure, e qui sta uno dei nuclei fondanti del pensiero del compositore, quel potenziale espressivo, tormentato e irrisolto, restò sempre per Castiglioni un polo possibile ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] degli anni Venti il M. era riconosciuto come un vero patriarca dall’intera stirpe dei Medici, che nel 1427 comprendeva 27 nuclei familiari. Intorno al 1415 il M. aveva sposato Contessina de’ Bardi, dei conti di Vernio, nel Mugello. Ebbero i figli ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] monofisiti, oppure nei riti siriaci, mandei e armeni.
A leggere il Milione si rimane colpiti dalla diffusa permanenza di questi nuclei in regioni così remote e circondate da popolazioni islamiche e buddiste, ma non si può escludere che Marco Polo ne ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] a migliaia di fascisti; Almirante decise di raggiungere Roma.
Nella capitale Pino Romualdi stava organizzando i primi nuclei di fascisti clandestini intenzionati a proseguire la lotta politica. In occasione del referendum, Romualdi aveva trattato ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] alla sola attività letteraria, escluso dal giornalismo politico militante, l'A. chiarisce a se stesso e approfondisce i nuclei più autentici e vitali della sua ispirazione e allarga la sua considerazione a temi e problemi della società contemporanea ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] una tradizione poetica d'importanza storica. È quella della poesia comico-realistica che traspare da peculiari, ben riconoscibili, nuclei tematici, da un "certo gusto satirico e maldicente, stillante di umori municipali, che si traduce volentieri in ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] al polacco S. Syrski. Iniziò subito il riordino del museo, cercando di incrementarne le collezioni e creando i primi nuclei di futuri importanti patrimoni, come per la sezione dell'entomologia. Riprese la pubblicazione degli Atti del Museo civico di ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] essi in effetti valessero, ma riuscendo a concretare infine, anche per questa via, il disegno di supremazia sugli altri nuclei aristocratici, già acquisita per altra parte sul piano politico e amministrativo. Ché, unitamente al B., anche l'altro ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] successivamente nel volume Immagini e maniere (Milano 1965, poi Napoli 1996).
Intanto, proprio intorno al verri si andava costituendo il nucleo di giovani poeti che diedero vita, nel 1961, all’antologia I Novissimi: poesie per gli anni '60, per l ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...