ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] centro di raccolta di giornali, riviste e libri su Gesù Cristo) e, dal 1942, lo sviluppo delle Domus christianae animate da nuclei di volontari in diverse città italiane. Su tali basi maturò, già in quei mesi, il progetto di una cittadella cristiana ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] . Queste, edificate e ampliate dal prozio Alvise doge (1507-77), dal nonno e dal padre, frazionate tra i nuclei familiari, vincolate da rigoroso fedecommesso al possesso esclusivo del casato, impreziosite, allora, da ricche collezioni d’arte, ancora ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] sino a questa data era sembrato legato ad ambienti conservatori non direttamente collusi con il fascismo, in particolare a quei nuclei di imprenditori e proprietari terrieri che avevano visto nel regime un freno per il ‘biennio rosso’, ma che non ne ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] privo di rifornimenti, fu subito occupata dal M., che propose il rafforzamento delle difese con la demolizione di alcuni nuclei abitativi periferici. A questo punto sembrò che il conflitto evolvesse positivamente per le truppe della Serenissima, che ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] da Kant in poi, nella quale Passerini si avvalse di un metodo esso stesso hegeliano: l’esposizione dei nuclei fondamentali del pensiero di ogni autore, in modo da delineare una successione razionale delle dottrine che tralasciasse ogni ‘superfluità ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] biografico e che è significativa anche per l'ispirazione cristiana del finale.
La lirica volgare si muove intorno ai due nuclei della poesia d'amore, che risente della scuola petrarchista sia nella forma di studiata eleganza sia nei motivi e temi ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] il Chronicon, sia attraverso la costruzione e il popolamento di castra, che con il passare del tempo costituiranno i nuclei dello sviluppo delle famiglie locali a danno del monastero.
Sempre il Chronicon, che però non riporta il documento relativo ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] raccolta, intitolato A tempesta di mare, raro esempio di musica a programma: nella parte del violino primo obbligato i singoli nuclei musicali sono accompagnati da didascalie che illustrano vuoi gli ‘affetti’ e le azioni (per es. «voti al cielo» dei ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] metà degli anni Sessanta la materia della sua scultura divenne più esplicita e preziosa inglobando anche cosiddetti vetri-nuclei utilizzati come gemme colorate.
Nel corso degli anni Settanta il M. intensificò la sua partecipazione a mostre collettive ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] . Continuavano infatti i rapporti del B. col Buonarroti, per i contatti organizzativi tra il centro buonarrotiano ed i nuclei attivi in Italia. Nel dicembre 1822 il Buonarroti inviò in Italia l'Andryane per riallacciare le file sconvolte dell ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...