MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] tra filologia e storia, in Il Veltro, VI [1962], pp. 49-58).
La produzione scientifica, caratterizzata da nuclei di interesse ben individuabili, tutti (a eccezione dei primi due lavori ricordati) di ambito greco, è riconducibile sostanzialmente a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] , specie nei primi quattro anni, dove poté verificare accanto a episodi edificanti di riconversioni di apostati, persecuzione di nuclei anabattisti, situazioni confortanti con "chiese molto ben a l'ordine et con ottima custodia de' sacramenti et ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] ceduta a Bettino e Vincenzo Ricasoli e da questi, alcuni anni dopo, al Museo di fisica, dove attualmente costituisce uno dei nuclei storici della sezione di mineralogia del Museo di storia naturale dell’Università di Firenze. Fra il 1832 e il 1834 l ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] cellulare descrisse le cellule tuberose (cellule superficiali dell'epidermide del dito grosso della rana maschio) e i nuclei triangolati e quadrangolati (fibro-cellule muscolari della vescica della rana). Dedicò numerosi lavori (1875, 1877, 1883 ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] il sottosegretario alla Guerra A. Scuero all'aiutante di campo del re, generale P. Puntoni, il G. avrebbe costituito nuclei speciali di squadristi e avrebbe tentato di far affidare alla Milizia il controllo delle stazioni radiotelegrafiche. Ma sull ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] ’acquisizione – isolata o cumulativa – di un gran numero di stampati e manoscritti a integrare i primitivi nuclei documentari provenienti dalle biblioteche private Manzoni (e dunque Borghesi), Borghese e Boncompagni-Ludovisi, alienate in larga misura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] , Rossi scoprì anche l’esistenza nell’aria di sciami molto estesi di particelle causati dall’interazione dei raggi cosmici con i nuclei dell’atmosfera, in grado di causare coincidenze tra contatori a grande distanza l’uno dall’altro, un fenomeno poi ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] della solita forma nel taglio dei numeri chiusi, di conio donizettiano. I brani pianistici o strumentali, spesso intessuti su nuclei motivici insistiti, indulge a una certa qual complicatezza e, come nei brani vocali, a frequenti cambi di tempo e ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] la quale elaborò il piano regolatore generale (1977) e, tra il 1980 e il 1983, i piani di recupero dei nuclei storici e particolareggiati di aree destinate a servizi e attrezzature turistiche e sociali. Vi progettò inoltre un edificio per laboratori ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] 1864.
Fonti e Bibl.: L’archivio Roncioni ha subito negli anni alterne vicende: nel 1912, dopo una lunga trattativa, il nucleo più antico fu acquistato dall’Archivio di Stato di Pisa; la parte restante, custodita nella villa di Pugnano, fu notificata ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...