CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] in seguito quella di un nido di ghibellini. Essa era soprattutto dovuta, dopo il 1270, alla presenza di un forte nucleo di esuli senesi, tra cui il banchiere Orlando Bonsignon e lo stesso Bindo figlio di Provenzan Salvani. Questo gruppo si governava ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] contemperano l'aspirazione all'isolamento religioso e l'attitudine a disciplinare comunità, ad amministrare patrimoni, a costituire nuclei di potere: donde quel suo spostarsi dai deserti alle corti regie, vescovili, marchionali, e quel suo muoversi ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] eccetto lui, che è il più marcio di tutti», ibid., p. 242), la sua famiglia di Borgo San Dalmazzo e molti altri nuclei dello stesso cognome residenti nella città. Intanto il vescovo Vincenzo Lauro, in stretto contatto con il papa, Pio V, al quale era ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] Viviana Ventura (pp. 367-372) ha ordinato con precisione, riuscendo anche a fissare l'epoca di composizione dei nuclei principali. Grande celebrità ebbero le adnotationes, redatte in buon numero intorno al 1531, alle decisiones di Matteo D'Afflitto ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] parte del popolo che, nell'ambito della società evoIuta, conserva residui di cultura anteriori, primitive; secondo il C. i nuclei plebei e rustici sono depositari di forme primordiali e primitive di civiltà che l'uomo urbano ha invece totalmente ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] gli abitanti. Quindi, superata l’opposizione del capitano di Segna Daniel Barbo, Rabatta fece fare un censimento di tutti i nuclei familiari: cento uomini (e i loro congiunti) furono autorizzati a restare come soldati del presidio, al pari di chi ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] e può mettere a repentaglio la vita della madre. Nella sua lunga esposizione egli riversa nella questione clinica i nuclei della sua dottrina etico-giuridica, considerando una manifestazione di violenza la soppressione del figlio. Per il diritto ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] all'università di Napoli, facendo anche supplenza per due anni accademici (1943-44 e 1944-45) di letteratura italiana. Nuclei privilegiati del suo discorso sono il dramma inglese e Shakespeare (Sussidi alla interpretazione con riferimento all'"Otello ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] almeno dalla precedente generazione, era impegnato piuttosto in un rafforzamento del potere in chiave signorile legandolo a più definiti nuclei territoriali.
L'area su cui si erano concentrati i suoi castelli, possessi e poteri si trovava in primo ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] di una capillare esegesi dei testi – ermetici, biblici, patristici o scolastici che siano –, volta al reperimento dei nuclei concettuali in essi contenuti.
Il luogo e la data di morte tradizionalmente ricordati (cfr., per esempio, Accattatis, 1870 ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...