RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] habuerit, ciòè di sei denari di Lucca per ogni famiglia della montagna che possedesse un paio di buoi (mentre per i nuclei familiari della pianura era previsto un versamento di dodici denari milanesi per ogni coppia di buoi) (Muratori, 1773, IV, p ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] Svevia.
Anche delle confecture sulmonesi, intendendo con tale termine più che frutta sciroppata – come vogliono alcuni – quasi sicuramente nuclei di mandorle o noci rivestiti di miele in qualche modo cristallizzato, si hanno indizi fin dal Trecento e ...
Leggi Tutto
SORESINA, Bonaccorso da
Giulia Vendittelli
SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] memoriale fu realizzato nel primo semestre del 1257 da quattro notai incaricati dal Comune di trascrivere i nomi – raggruppati per nuclei familiari e distinti per ragioni fiscali tra minori e maggiori di quattordici anni – di tutti i servi e le serve ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] dalle cospicue raccolte bolognesi della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio e della Pinacoteca nazionale, che conservano i nuclei più consistenti: i fogli, tutti firmati, documentano una produzione di carattere prevalentemente sacro, legata alle ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] raccolte nelle prime 86 pagine e quelle d'occasione nelle successive; in quella romana invece le liriche sono raggruppate in piccoli nuclei (dedicate a principi, a conti, a cardinali, ecc.), alternati con le varie fasi di una storia d'amore che perde ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] quantificazione dei suoi sudditi, soprattutto degli uomini da adibire al lavoro coatto, con la localizzazione dei nuclei familiari e della loro effettiva consistenza economica, era indispensabile per attuare la politica di accentramento del potere ...
Leggi Tutto
GAMBARELLI, Nicolò
Maria Nadia Covini
, Nicolò. - Figlio di Sebastiano, nacque a Piacenza nel quarto decennio del sec. XV da famiglia di floride condizioni economiche, fautrice della signoria di Francesco [...] comprendesse esponenti di spicco, nobili e cittadini, di tutte le città del Ducato, allo scopo di alimentare e promuovere nuclei di consenso nei confronti della dinastia degli Sforza.
Nel 1468 il G. ottenne l'intervento di Galeazzo Maria per avere ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] i suoi provvedimenti più significativi, vanno certamente ricordati l’editto del 29 fiorile per la numerazione delle strade e dei nuclei abitativi, per l’abolizione degli stemmi gentilizi.
Fu anche fra i membri della giunta di Stato. Dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] unità tedesche - il C. fu alla testa degli allievi carabinieri che, assieme ad altre unità dell'esercito e a nuclei di volontari civili, si batterono sulla via Ostiense per impedire l'avanzata dei reparti nazisti.
Dopo il 13 settembre, ricercato ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] ".
Il L. morì a Milano il 13 apr. 1887.
La maggior parte delle sue opere si trova in collezioni private lombarde; nuclei significativi sono alla Pinacoteca di Brera e alla Galleria d'arte moderna di Milano.
Fonti e Bibl.: P. Levi Il secondo ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...