FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] e del ceto nobiliare, più che in grandi palazzi, preferivano abitare, al centro della città, in casamenti composti da più nuclei riuniti che formavano delle vere e proprie insulae di stampo consortile. Ma, oltre alle case di Perugia, i beni del F ...
Leggi Tutto
SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] mese, promuovendo un loro funzionamento capillare che fu dismesso solo con il diffondersi, nel XX secolo, dell’Azione cattolica. Nuclei di sacerdoti dalle parrocchie partivano e giravano casa per casa, dando vita a una sorta di missioni interne alla ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] , le opere da eseguirsi prioritariamente e sottolineava che il progetto urbanistico doveva rispettare l'impianto dei nuclei romano e medioevale di espansione combinandolo con le direttive radiali introdotte dal recente rettifilo della stazione, con ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] inadatti gli enti locali a gestire imprese industriali, paventava l'assunzione di personale poco qualificato e la formazione di nuclei operai troppo potenti. Altrettanto decisa fu, lo stesso anno, la sua opposizione. in polemica con F. S. Nitti, alla ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] patria, il F. si sforzò di fare del suo libro il nucleo di un programma di rinnovamento dell'agricoltura. Il 5 febbr. 1783 1-2, relative all'attività della Magona del ferro.
I nuclei maggiori della corrispondenza inviata dal F. sono: Londra, British ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] di un’attività estremamente vasta, estesa a un’area che copre l’intera Italia settentrionale, da Udine a Savona. I nuclei più significativi, per mole di lavoro e per livello di committenza, si rinvengono a Venezia, Verona, Castiglione Olona (Varese ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] si degneranno di ascoltare. E proprio in vista di questo lieto intrattenimento il D. ambisce ad organizzare e definire per nuclei tematici la sua narrazione, perciò introduce prima di ciascuna "giornata" una "dichiarazione" che funge da rubrica e da ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] d’antichità».
Volendo compendiare lo stato del museo del conte Camillo, esso era costituito, verso il 1716, da cinque principali nuclei di reperti: tra il 1679 e il 1681 fu acquistata la raccolta di Sertorio Orsato; prima della fine del Seicento ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] la SGI (Società Generale Immobiliare), tra il 1955 e il 1959, furono loro assegnati incarichi separati per due nuclei di case unifamiliari a Casalpalocco (Roma).
Nel primo decennio di attività fu intensa la partecipazione ai concorsi di architettura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] fortemente condizionato il potere pontificio erano ora politicamente dissolte. Soltanto la potenza finanziaria consentiva ad alcuni nuclei aristocratici di conservare alla corte papale un residuo della antica influenza e del vecchio prestigio: questo ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...