MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] , dove costituisce il Fondo Ferdinando Martini, con circa 11.000 lettere scritte al M. fra il 1861 e il 1926. Importanti nuclei di lettere del M. sono in altri fondi della medesima Biblioteca. La sua biblioteca, ricca di oltre 15.000 volumi e 12 ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] formandosi da scissioni a destra del partito popolare e aggregandosi all'Unione del C.: il più importante di questi nuclei era certo quello torinese, legato all'Unione sociale del barone Romano Gianotti. Fu il costituirsi di tali gruppi dissidenti ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] e più volte svolse compiti di varia natura, come la cura del riordino della Biblioteca Averani - uno dei nuclei fondanti della futura biblioteca universitaria - o, nei primi anni Ottanta, quello di giudice relatore nelle cause tra particolari ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] , entrò in contatto con l'abate A. Jerocades, instancabile tessitore di reticoli massonici. In anni in cui nuclei rilevanti della massoneria partenopea si aprivano alle suggestioni politiche provenienti dalla Francia - in special modo dalle logge di ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] e panoramiche della Sicilia e per la conservazione dei monumenti).
Nel 1938 la Galleria d’arte moderna di Palermo accolse un nucleo di quaranta opere offerte dall’artista nel gennaio tre anni prima. Tra i vari marmi e bronzi inclusi nella donazione ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] strade che collegavano San Gimignano a Pisa e Volterra a Firenze. Qui si trovavano, almeno dal tardo XII secolo, vari nuclei eremitici, fra cui si distinguevano i Fratres de Cruce de Normandia, titolari, grosso modo dal 1185 al 1270, della suddetta ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] della stampa, il D. svolgeva un'importante funzione di collegamento tra i gruppi di fuorusciti in Francia e i nuclei antifascisti che operavano in varie città dell'Italia settentrionale. Andava a prelevare giornali e manifesti, che, pubblicati all ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] predicatore itinerante con il nome di "Alvigi o Aloisio lo spagnolo", e con i suoi interventi tentava di unire i nuclei del dissenso religioso attivi a Siena e nel territorio senese. Nel 1544 faceva parte, insieme con il veneziano Marcantonio (forse ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] naturali, s. 5, X (1901), 1, pp. 172-180, 212-219 (in collaborazione con R. Van Rynberk); Contributo alla fisiologia del nucleo caudato, in La Riforma medica, XVIII (1902), 4, pp. 74-80, 86-90 (in collaborazione con G. Bellanova); Sulle degenerazioni ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] operare una credibile periodizzazione della sua produzione, che invece può essere raccolta attorno ad alcuni nuclei tematici, stilisticamente accomunati dal deciso colorismo. Alla prima stagione, contraddistinta da una più spiccata fedeltà ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...