Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] , embrionale centro direttivo dell'insurrezione, stimolando la costruzione delle barricate e cercando di stabilire collegamenti tra i vari nuclei che avevano cominciato a battersi. E quando la mattina del 20 il Cattaneo, ormai deciso a spingere a ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] elettroni attivi.
Racah prese a trattare gli elettroni come dotati di movimento indipendente all’interno del potenziale centrale del nucleo, dove la funzione d’onda totale era una determinante delle funzioni d’onda di un singolo elettrone. La parte ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] 1835, pp. 217-288; De Toni, 1924, pp. 255-263; Ori, 2019, pp. 361-366.
Fonti e Bibl.: I principali nuclei documentari sono a Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Archivio Paradisi, G.B. Venturi, Lettere a G. Paradisi, 1783-1814; Autografoteca ...
Leggi Tutto
RONZONI, Pietro Maria
Francesco Franco
– Nacque a Sedrina (Bergamo) il 28 novembre 1781 da Bartolomeo e da Francesca Badala, secondo quanto risulta dai registri parrocchiali. Tuttavia, in una breve [...] . La descrizione botanica, in primo piano, irradiata dalla luce del tramonto, fa da quinta teatrale ai personaggi, che formano vari nuclei narrativi nel paesaggio. Una viandante con la cesta in testa si volge verso l’uomo seduto (figura simile a un ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] Stobeo. Tornò in Italia con un prezioso bagaglio di libri e codici greci che vennero così a formare uno dei primi nuclei della sua biblioteca personale che diverrà, col passare degli anni, di notevole importanza sia per la quantità sia per la qualità ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] Cesare Battisti) e del Giornale di Trento.
Aderì all’organizzazione sindacale fascista di Edmondo Rossoni costituendone i primi nuclei in Trentino e diventandone segretario. Nel 1923 fu chiamato a Milano come segretario della locale Federazione dei ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] ignoravano la consistenza e talvolta anche l'esistenza. L'A. comprese che l'opera di difesa dei superstiti nuclei cattolici sarebbe stata possibile soltanto conoscendo nei particolari la situazione delle diverse diocesi. Promosse perciò nel 1607 un ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] - M. Tagliabue, Brescia 2017, pp. 321-406 (volume importante, dato il ruolo di Cinzio Violante nella ripresa degli studi volpiani). Nuclei di lettere, oltre alle molte pubblicate in E. Di Rienzo, La storia e l’azione, cit., sono in: A. Frangioni, V ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] , in età albizzesca, tra gli anni Novanta del Trecento e gli anni Venti del Quattrocento.
Nel Catasto del 1427, sedici nuclei fiscali facevano capo alla casata degli Spini nel quartiere di S. Trinita e, di essi, almeno sette risiedevano nel palazzo ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di neutrini (Time reversal violation in neutrino oscillation, ibid., 1978, vol. 72, pp. 333-335) e alle transizioni dei nuclei a uno stato di plasma formato da quark e gluoni (Exponential hadronic spectrum and quark liberation, ibid., 1975, vol. 59 ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...