GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] che dalla città conduceva a San Piero a Grado e alla foce dell'Arno (zona in cui il G. ebbe uno dei principali nuclei del suo patrimonio) fu effettuato da uno dei tutori.
Non stupisce, pertanto, che il G. non sia mai menzionato dalle fonti relative ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] tesi romantica sull’origine collettiva e spontanea della ‘poesia popolare’; cercava piuttosto di ricondurre quest’ultima a nuclei di autorialità, sottolineando la costante interazione e i reciproci prestiti rispetto alla tradizione ‘alta’ e scritta ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] beni, con l'obbligo di celebrare messe o svolgere altre funzioni liturgiche a vantaggio delle anime degli estinti di un nucleo familiare. Il nome derivava dal luogo stesso dove si sarebbero tenute quelle celebrazioni. Sino al 1630 la Corona non aveva ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] della capitale a Firenze nel 1864.
Nella Torino del passaggio di secolo l’università non era che uno dei nuclei intorno ai quali si coagulavano le energie intellettuali, essendo gli altri rappresentati dai salotti e soprattutto dalle accademie e ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] a Milano pianificò un’azione volta a rovesciare la reggente per portare al potere il principe ereditario, arrivando a costituire nuclei armati nel Canavese, zona di origine del suo casato. Ma nell’agosto il piano fallì: mentre prestava il suo ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] l’inizio del nono sono da ricondurre le pitture per S. Maria in Vado a Ferrara, dove si conserva uno dei più cospicui nuclei dell’opera del Mona.
Il suo primo intervento nella chiesa fu il Martirio dei ss. Vitale e Agricola per la cappella acquisita ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] spazio. In questo ambito il G. prese posizione contro operazioni di tipo clandestino, avviate a opera di nuclei velleitari, e tenne a distinguersi manifestando un'opinione relativamente autonoma: conclusa, com'era, definitivamente l'esperienza del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] . XVII,370 (sec. XIV), che contiene: 1) Problemata (ff. ir-61v), traduzione di una compilazione tarda da nuclei aristotelici (ediz. di R. Seligsohn, Die Uebersetzung der ps-aristotelischen Problemata durch Bartholomaeus von Messina,Diss., Berlin 1934 ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] fosse la diffusione del pensiero di Rosmini: larga parte della sua produzione, infatti, fu dedicata alla delucidazione dei nuclei problematici del pensiero del maestro e alla difesa dai molteplici attacchi di cui fu oggetto. Nella Teologia naturale ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] una grave crisi del movimento operaio e socialista sardo, risolta soltanto nel biennio 1907-1908 per il paziente lavoro del nucleo socialista sassarese, di cui il C. era un esponente di primo piano. A dare nuovo impulso al movimento fu soprattutto ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...