• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3830 risultati
Tutti i risultati [3830]
Fisica [391]
Biografie [420]
Medicina [331]
Archeologia [389]
Storia [359]
Arti visive [364]
Biologia [256]
Geografia [240]
Temi generali [238]
Chimica [165]

Il patriziato

Storia di Venezia (1996)

Il patriziato Giuseppe Cullino Senza più mito A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] 101% sempre rispetto alla cifra di un secolo prima; nel 1550, infine, troviamo 119 casate (+ 6,2%) e 1.416 nuclei (+ 86,8%). Direi che da questo pur sommario esame escono confermate le conoscenze già acquisite, quali risultano compendiate nel più ... Leggi Tutto

Neutrini solari

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neutrini solari Ettore Fiorini Sommario: 1. Le proprietà del Sole.  2. I neutrini prodotti all'interno del Sole.  3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia.  4. Il problema dei [...] raramente, nello 0,25% dei casi, avviene la reazione p-e-p, in cui un elettrone catalizza la fusione dei due nuclei di idrogeno con la produzione di un atomo di deuterio accompagnato da un neutrino. Questo neutrino raccoglie la quasi totalità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – FISICA DELLE PARTICELLE

CANTONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Alberto Eugenio Ragni Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli. Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] da tempo fissatasi a Pomponesco, costituiva uno dei nuclei di quella numerosa comunità ebraica che era il fulcro meglio per il ruotare del C. attorno a due o tre nuclei costanti d'interesse, sarà più costruttivo scavarne le caratteristiche salienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RESTO DEL CARLINO – SCAPIGLIATI – POMPONESCO – URICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Alberto (2)
Mostra Tutti

UBERTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI Gian Paolo G. Scharf – Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] e aretino, e gli Ubertini di Sogna (o Ubertini tout court), il ramo principale presente tanto in città quanto nei numerosi nuclei signorili del contado di Arezzo. La famiglia nel suo insieme, che già nel 1185 aveva ricevuto un diploma del Barbarossa ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMINO UBERTINI – GIOVANNI VISCONTI – FIGLINE VALDARNO – MASSA MARITTIMA – SAN GIMIGNANO

FABRATERIA NOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FABRATERIA NOVA G. Cressedi Originariamente era una città volsca, ma nel 329 si sa che mandò una deputazione a Roma per chiedere protezione contro i Sanniti che a quel tempo, essendo scesi nella valle [...] tra Fabraterni Novi e Fabraterni Veteres nominati da Plinio e dalle iscrizioni; non è certa però l'ubicazione dei due nuclei e non è neanche sicuro che abbiano occupato siti diversi. Uno di questi, e precisamente Fabrateria Nova, si preferisce ... Leggi Tutto

pavimento

Dizionario di Medicina (2010)

pavimento Parte di alcune formazioni anatomiche, che di queste costituisce la faccia situata inferiormente (p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; ecc.) P. del IV ventricolo: porzione [...] corrisponde all’origine del nervo oculomotore esterno, una piccola depressione corrisponde al nucleo motorio, o masticatorio, del trigemino, mentre il nucleo sensitivo principale dello stesso nervo è rappresentato dal locus coeruleus; nella porzione ... Leggi Tutto

Basidiomiceti

Enciclopedia on line

Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con [...] derivati da due spore. Si forma così il micelio secondario costituito da cellule provviste di una coppia di nuclei (dicarion). Nelle cellule terminali delle ife del ricettacolo, destinate a divenire basidi, avviene la cariogamia, seguita dalle meiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RICETTACOLO – CARIOGAMIA – ASCOMICETI – AGARICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basidiomiceti (1)
Mostra Tutti

RAGGI X e raggi γ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI X e raggi γ Maurice DE BROGLIE Eugenio MILANI Enzo PUGNO VANONI * Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] due elettroni, vale a dire al di sopra di 1.020.000 volt-elettrone) e le azioni di disintegrazione sui nuclei, per es., lo sdoppiamento dei nuclei di idrogeno pesante e l'emissione di neutroni da parte del berillio. L'assorbimento dei raggi γ è un ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOELETTRONICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e raggi γ (2)
Mostra Tutti

SORABI

Enciclopedia Italiana (1936)

SORABI Wolfango GIUSTI Giovanni MAVER Harthur HABERLANDT . I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] Staccata territorialmente dal gruppo slavo-occidentale (polacco e cèco), la zona linguistica soraba è ridotta ormai a due piccoli nuclei, tutt'e due completamente circondati da aree tedesche: uno settentrionale, detto basso sorabo che occupa la valle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORABI (1)
Mostra Tutti

PANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANO Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Nome di una tribù indigena dell'Ucayali (Perù), esteso poi a un gruppo assai numeroso di popolazioni che sono risultate costituire un'unica famiglia linguistica. [...] le vallate che scendono dal versante orientale delle Ande e le testate di alcuni degli affluenti del Río delle Amazzoni. Il nucleo maggiore è lungo l'Ucayali (Conibo, Cascibo, Sipibo, Setibo o Pano), il Javary (Mayoruna, Culino) e il Jurua (Amahuaca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 383
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali