ALBISOLA SUPERIORE (Alba Docilia)
F. Bulgarelli
) Centro costiero a 4 km da Savona nel quale si identifica il toponimo Alba Docilia, attestato dalla Tabula Peutingeriana e da altri itinerari tardi tra [...] Liguri, tra il 1957 e il 1976, evidenziarono altri elementi della pianta. La villa appare caratterizzata da differenti nuclei tra loro articolati, tra і quali sono riconoscibili il quartiere residenziale, con ambienti disposti intorno a uno о forse ...
Leggi Tutto
Pieridi
Antonio Martina
. Secondo Pausania (IX XXIX. 3), Piero (Πίερος) - il cui nome si connette con la Pieria (Πίερία o Πίερίς), antica denominazione di una zona costiera della Macedonia, sul golfo [...] si dava il nome di monte Piero (cfr. Plinio Nat. hist. IV 29, 30, 33, 35), abitata dai Pieri (Πίερες), uno dei nuclei più antichi della Tracia e creduta già da Omero patria di Orfeo e delle Muse -, venuto nella regione dell'Elicona, introdusse il ...
Leggi Tutto
atetosi
Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontari degli arti (specie dei segmenti estremi), della faccia e della lingua. È legata a una particolare lesione del [...] , è legata a lesioni congenite del corpo striato, a ipossia postnatale o a ittero neonatale con accumulo di bilirubina nei nuclei della base. Nell’adulto a. transitoria si osserva nell’encefalopatia epatica, come sintomo di pre-coma; l’intossicazione ...
Leggi Tutto
sistema spinotalamico
Uno dei sistemi sensitivi (insieme con il sistema lemniscale) costituito dai recettori e dalle catene neuroniche che sono al servizio della sensibilità cromatica. Il sistema spinotalamico [...] midollo spinale e terminano nel talamo. Schematicamente, il sistema spinotalamico proietta ai nuclei talamici laterali (VPL, VPM, VPI, VMpo) e i sistemi polisinaptici ai nuclei talamici mediali e intralaminari (CL, MDvc, Pf). A loro volta, i neuroni ...
Leggi Tutto
substantia nigra
Formazione neuronale del mesencefalo, situata nei peduncoli cerebrali, implicata nell’esecuzione di molte funzioni motorie. I neuroni della s. n., detta anche sostanza nera di Sommering, [...] GABA; le fibre inibitorie raggiungono le strutture motorie del tronco encefalico e il talamo (nuclei ventrali anteriore e laterale e nucleo centromediano). Nella parte compatta è localizzata la maggior parte dei neuroni che sintetizzano la dopammina ...
Leggi Tutto
Zona citoplasmatica specializzata in cui si trovano i centrioli, centro delle attività connesse con la divisione cellulare. Il plasma di cui è composto si chiama centroplasma. Durante i processi di divisione, [...] in due c. figli (provvisti entrambi di due centrioli) che si allontanano l’uno dall’altro formando il fuso. I cromosomi si fissano al centro del fuso con i centromeri attaccati alle fibre e, durante l’anafase, si separano formando i due nuclei figli. ...
Leggi Tutto
Ordine di Batteri, detti anche Micobatteri (Actinomycetales o Mycobacteria), comprendente forme unicellulari a bastoncino, corto o lungo, spesso a filamento molto lungo e sottile (diam. 0,5-1 μm), ramificato [...] , lobato o frangiato, sempre privo di setti. Il contenuto cellulare è simile a quello dei Batteri, quindi senza nuclei distinti. Tutti gli A., con l’eccezione di Actinoplanes, sono grampositivi e immobili. La riproduzione avviene o per frammentazione ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] ; l'altro era su un ripiano a NE. del poggio del Masegra, dove ora è la frazione del Piazzo. Questo secondo nucleo, estendendosi sempre più verso il piano, diede poi luogo alla città odierna.
Le mura furono costruite da Tebaldo de' Capitanei, signore ...
Leggi Tutto
GRANJA, La (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
, Con questo nome, che in spagnolo significa "fattoria", s'intende di solito riferirsi a S. Ildefonso, piccola località sulle pendici occidentali [...] ha felice esposizione; è animato centro turistico. La cittadina conta all'incirca 4500 abitanti (3500 nel 1910), compresi i piccoli nuclei sparsi dei dintorni.
Risale al regno di Enrico IV, che nel 1450 fece costruire il romitorio di S. Ildefonso con ...
Leggi Tutto
. Uno dei cinque gruppi principali somali, costituito da sei sottogruppi: Cablalla, Ogaden, Giduak, Bartira, Waitan, Merehan, ciascuno, a sua volta, suddiviso in cabile minori. Abitano l'estrema punta [...] di terreno assai ampia dove sono quasi esclusivamente riuniti i Darod Ogaden; un nucleo minore è situato tra Itala e Meregh lungo la costa dell'Oceano Indiano. Numerosi nuclei Darod sono distribuiti anche lungo la riva destra del Giuba fino quasi al ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...