macrogiria
Abnorme ampiezza delle circonvoluzioni cerebrali, accompagnata da deficit neuropsichici di varia entità. La m. centrale bilaterale (rolandica e perisilviana) è un’anomalia rara della migrazione [...] al cromosoma X, è caratterizzata da ritardo mentale e paraplegia spastica (gravemente colpiti gli arti inferiori); l’RMN rivela m. associata a ipoplasia della sostanza bianca, difetto della mielinizzazione e depositi di ferro nei nuclei della base. ...
Leggi Tutto
(russo Socialisty-revoljucionery) Partito politico russo fondato nel dicembre 1901 per iniziativa, fra gli altri, di V.M. Černov, con un programma incentrato sulla socializzazione delle terre. Promotore [...] Rivoluzione d’ottobre il partito si spaccò: la componente di sinistra fece parte del governo fino all’aprile 1918, poi si disgregò; la componente di destra costituì uno dei nuclei principali della controrivoluzione negli anni della guerra civile. ...
Leggi Tutto
Sigla di metropolitan statistical area, definizione di area metropolitana adottata negli Stati Uniti ed entrata nell’uso generale nell’ambito delle discipline territoriali che studiano l’evoluzione dei [...] sulla base di alcuni caratteri standard, individuati con l’obiettivo di una definizione della soglia demografica minima dei nuclei urbani centrali e di un limite di densità, sia residenziale sia occupazionale, delle stesse aree metropolitane, per una ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] o lontane dell'encefalo e del midollo pinale. In alcune cellule di questo tipo (cellule funicolari del midollo, molti elementi dei nuclei sensitivi eneefalici) il neurite mielinico si divide a T in due lunghi rami, ascendente e discendente; l'uno e l ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] classici si avvicinano sempre più a quelle che H. Blumenberg (1960) chiama "metafore assolute": metafore che condensano nuclei fondamentali dell'esperienza umana, sempre più sganciate dai testi che le hanno prodotte. Tutto ciò risulta particolarmente ...
Leggi Tutto
Gli elementi radioattivi disintegrandosi emettono tre tipi di radiazione detti raggi α, raggi β e raggi γ. L'ultima di queste è una radiazione di natura ondulatoria, come la luce e i raggi X, con la differenza [...] di quelle dei raggi X. Invece i raggi α e β sono formati da corpuscoli lanciati a grandissima velocità: i raggi α sono nuclei di elio con una doppia carica positiva ed i raggi β sono elettroni liberi. La massa e la carica di un corpuscolo sono dunque ...
Leggi Tutto
. L'elettroottica è lo studio dell'azione esercitata da un campo elettrico sopra la propagazione, l'emissione e l'assorbimento della luce. Che un campo elettrico debba esercitare influenza sopra i fenomeni [...] c'insegnano che tutti i corpi sono costituiti da un aggregato di corpuscoli in parte carichi di elettricità positiva (nuclei) e in parte di elettricità negativa (elettroni); se dunque immergiamo un corpo in un campo elettrico, questo eserciterà delle ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] , mentre in Puglia si contano cinque aree industriali, a Foggia, Bari, Taranto, Lecce, Brindisi; più a Sud, troviamo i due nuclei industriali della Basilicata, nella Valle del Basento e a Potenza, e i tre della Calabria, nella Piana di Sibari, nel ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] rispetto a r, e si ottiene
[8] formula
essendo ΔG* la barriera di energia libera necessaria per la formazione dei nuclei critici che preludono alla formazione di particelle stabili. In base alle relazioni precedenti e impiegando i valori di σ dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] , in modo da produrre vapore saturo da inviare alla turbina.
Un reattore necessita pertanto, fondamentalmente, di un insieme di nuclei fissili (il combustibile nucleare) sistemati nel suo nocciolo in modo che possa sostenere una reazione a catena. Il ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...