• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3830 risultati
Tutti i risultati [3830]
Fisica [391]
Biografie [420]
Medicina [331]
Archeologia [389]
Storia [359]
Arti visive [364]
Biologia [256]
Geografia [240]
Temi generali [238]
Chimica [165]

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Gio. Bor. La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] conta secondo una valutazione del gennaio 1958 una popolazione di 1.000.000 di abitanti (dens. 0,6), tra cui nuclei di Russi immigrati di recente, ed è amministrativamente divisa in una municipalità (Sukhe Bator*) e 17 province (aimak). Nell'ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – MONGOLIA INTERNA – UNIONE SOVIETICA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

LOBOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBOSI (lat. scient. Lobosa) Gruppo di Protozoi (v.) da alcuni autori considerato come un ordine della classe dei Rizopodi (v.), che sono caratterizzati dall'avere pseudopodî corti e lobati (lobopodî). [...] Dujardin ecc. Nella sistematica dei Lobosi i caratteri che principalmente si prendono in considerazione sono il numero e la forma dei nuclei, il tipo degli pseudopodî e la presenza o meno di un guscio. Per questa loro capacità a formarsi un guscio di ... Leggi Tutto

KUSCH, Polykarp

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUSCH, Polykarp Fisico americano di origine tedesca, nato a Blankenburg (Harz) il 26 gennaio 1911. Compì le sue prime ricerche alla Columbia University di New York presso I. I. Rabi. Dopo alcuni periodi [...] a W.E. Lamb. Applicando metodi estremamente precisi di spettrometria a radiofrequenza ai fenomeni atomici, ha rideterminato il momento magnetico di nuclei atomici e dell'elettrone. Per quest'ultimo ha ottenuto un momento di spin di 1,001146±0,000012 ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MAGNETONE DI BOHR – NUCLEI ATOMICI – ELETTRONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUSCH, Polykarp (2)
Mostra Tutti

REGINA ELISABETTA, Isole

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REGINA ELISABETTA, Isole (ingl. Queen Elizabeth Islands) Roberto Almagià Nome col quale è indicato ufficialmente dal 1954 il complesso delle isole dell'Arcipelago americano-artico che si trova a nord [...] principali sono Ellesmere, Devon, Melville, i gruppi di Parry e di Sverdrup, ecc.; in tutto circa 260.000 km2. Pochissimi i nuclei permanentemente abitati (Craig Harbour, Douglas Harbour); alcuni posti di polizia e stazioni meteorologiche e radio. ... Leggi Tutto

Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze Alfredo Mela In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] si avvicina o supera il 30%, come a Torino nella parte centrale della Barriera di Milano o nelle aree milanesi corrispondenti ai Nuclei di identità locale (NIL) ‘Padova’ e ‘Loreto’ – rispettivamente 30,3% e 32,4% alla fine del 2011 – o, ancora, nella ... Leggi Tutto

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] cosiddetta Cronaca dello Pseudo-Zaccaria Retore47. Si tratta di una compilazione cronografica risalente all’anno 568/569, il cui nucleo centrale è costituito da un’epitome della storia ecclesiastica di Zaccaria di Mitilene (da cui il nome), e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Neurosecrezione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurosecrezione GGiovanni Berlucchi di Giovanni Berlucchi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] dei neuroni destinati alla produzione dei due ormoni, e della presenza di entrambi i tipi di neuroni in entrambi i nuclei ipotalamici, è anche in accordo con la recente scoperta di un ceppo di ratti (ceppo Brattleboro) il cui sistema magnocellulare ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

trigemino

Dizionario di Medicina (2010)

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in tre rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] e per la dilatazione dell’iride. Patologia Il t. può essere colpito da processi distruttivi a livello dei suoi nuclei d’origine e in tal caso la sintomatologia, di tipo deficitario, costituisce un elemento di una sindrome clinica più complessa ... Leggi Tutto

Pappenheim, Artur

Dizionario di Medicina (2010)

Pappenheim, Artur Medico tedesco (Berlino 1870 - ivi 1916). Prof. di clinica medica a Berlino, si dedicò soprattutto allo studio della fisiologia e della patologia del sistema emopoietico, elaborando [...] e di Giemsa; è comunemente, ma inesattamente, indicata come colorazione di May-Grünwald-Giemsa. Con questa colorazione i nuclei delle cellule appaiono violacei, i citoplasmi rossi (se acidofili) o blu (se basofili), le granulazioni linfoidi porpora e ... Leggi Tutto

calcinosi

Dizionario di Medicina (2010)

calcinosi Deposizione di sali di calcio in vari tessuti: nella cute o nel sottocutaneo, sotto forma di accumuli circoscritti di consistenza lapidea (c. cutanea); si osserva raramente, specie come complicazione [...] c. localizzata); nel sottocutaneo del tronco e dell’estremità e nei connettivi perimuscolari e perinervosi degli arti (c. universale); nel sistema nervoso centrale, tipicamente nei nuclei della base, inducendo gravi sintomi extrapiramidali e mentali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 383
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali