FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] alla fisiologia talamica. La conclusione che l'integrazione bilaterale dei messaggi somatosensoriali parte sempre a livello dei nuclei talamici a proiezione specifica e l'acquisizione del concetto di una inibizione trasversale a livello talamico tra ...
Leggi Tutto
LALITPUR
G. Verardi
Località dell'Uttar Pradesh (India) al centro di una delle aree più importanti, anche se relativamente meno note, del bacino del fiume Betwa, insieme con Vidiśā (v.) ed Erāṇ (ν.) [...] hanno individuato siti con reperti microlitici. Su un vasto terrazzo di quarzite e ciottoli a S di L. vennero rinvenuti nuclei e utensili in buon numero; una trincea ha rivelato questa sequenza: roccia a quota ‒ 70 cm, suolo compatto giallo rossastro ...
Leggi Tutto
abenula
Ciascuno dei due cordoncini fibrosi che limitano medialmente l’epitalamo, dando appoggio alla membrana tettoria del III ventricolo e dirigendosi verso la pineale. Nella più recente nomenclatura [...] al termine di a. è stato sostituito quello di stria midollare del talamo. Nucleo dell’a. o abenulare: nucleo costituito da cellule multipolari frammiste a fibre midollate, situato in una piccola regione triangolare dell’epitalamo (trigono dell’a.). ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] esistere isolate, combinandosi danno luogo al protone e al neutrone e questi, a loro volta, ai nuclei atomici. Le forze elettromagnetiche e deboli sono ben descritte dalla teoria unificata delle interazioni elettrodeboli (➔ deboli, interazioni ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici, detti anche olefine, aventi formula generale C2H2n. Ciascuno di essi prende il nome del corrispondente alcano cambiando la desinenza -ano in -ene. Come negli alcani, gli atomi di [...] , sono uniti da un doppio legame la cui lunghezza è pari a 0,134 nanometri. Gli elettroni del legame σ occupano la regione interposta tra i nuclei, mentre gli elettroni del legame π si trovano nelle due regioni sopra e sotto la linea che congiunge i ...
Leggi Tutto
MEMORIA (XXII, p. 829)
Gianfranco Ricci
Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] infatti, porta a una sindrome caratterizzata da diminuzione della m. recente e da confabulazione (sindrome di Korsakov). Anche i nuclei talamici dorso-mediali, che proiettano fibre ai lobi frontali, sembra abbiano una certa influenza nella m. a breve ...
Leggi Tutto
Questo interessante fenomeno è proprio dei vegetali ed è stato finora osservato principalmente nei Muschi, nelle Felci e affini e nelle Fanerogame. Per comprenderlo è opportuno premettere poche parole [...] dalle cellule vegetative dello sporofito, a differenza di quello prodotto dalle spore, viene ad avere nelle sue cellule nuclei diploidi come lo sporofito; di conseguenza scompare l'alternanza del ciclo cromosomico, ma non l'alternanza di generazioni ...
Leggi Tutto
. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche:
Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] . Essa è inoltre contenuta nell'olio animale di Dippel. Nella formula di costituzione della chinolina le diverse posizioni dei due nuclei sono di solito indicate per mezzo dei due sistemi di notazione
di cui il secondo è quello più comunemente usato ...
Leggi Tutto
Città della Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della contea di Lehigh, alla latitudine di 40° 40′ N. e alla longitudine di 75° 30′ O., è situata sul fiume Lehigh e dista 80 chilometri in linea d'aria [...] in assoluta prevalenza bianca (99,7%); l'elemento negro è scarsissimo (0,2%).
La città fa parte del grande nucleo industriale della Pennsylvania. Nel 1920 le persone occupate nei varî rami dell'attività economica e intellettuale assommavano a 31.400 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] presso il luogo d'incontro delle vie "Postumia" ed "Annia" dirette ad Aquileia, dove già in epoca paleoveneta era sorto un nucleo abitato e, dopo la costruzione delle due vie romane, un centro di sosta e di transito.
Ma per la futura "Venetia ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...