GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] e g., la forza dell'interazione risulta indebolita ma ancora abbastanza potente da legare protoni e neutroni all'interno dei nuclei. A distanze ancora più grandi, dove lo schermaggio delle diverse cariche di colore diventa più efficace, essa scompare ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e le dà anche quel carattere di isolamento, oltre che generale verso l'esterno, anche regionale tra le singole parti del nucleo interno, che ha avuto una sì grande influenza sopra i fatti umani - sociali, etnici e politici - della Balcania.
Se questo ...
Leggi Tutto
MARGARITA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola del Mar Caribico, situata a 38 km. dalla costa venezolana di fronte alla penisola di Araya; essa e le isole vicine di Tortuga, Cubagua, Coche, Los Frailtes [...] Monti Caribici, in gran parte sommersa. È formata da micascisti, quarziti, rocce eruttive e calcari cenozoici, e costituita da due nuclei montuosi (nell'occidentale il M. Macanao, 1366 m.; nell'orientale il M. Copei, 1269 m.), coperti da boscaglie di ...
Leggi Tutto
. Oasi del Sahara algerino, a sud dei rilievi dell'Atlante, con grosso centro, parte indigeno e parte coloniale moderno. L'oasi sta a circa 400 km in linea d'aria dal Mediterraneo, a SSO di Orano, poco [...] : il palmeto si snoda sulla traccia dell'uadi Béchar, su una decina di chilometri di lunghezza. L'abitato indigeno consta di due nuclei: il qaṣr e la qaṣba. La parte moderna risulta pure distinta in due quartieri: l'arabo, a scacchiera, e l'europeo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Catanzaro. Il centro che sorge a 360 m. di alt. nella parte terrazzata di nord-est dell'istmo di Squillace, deriva dalla fusione avvenuta alla fine del sec. XVII di tre colonie [...] sotto la protezione della casa feudale napoletana dei Carafa. L'attuale popolazione è quasi interamente discendente dai primitivi nuclei albanesi dei quali ha conservato il linguaggio e qualche costumanza tradizionale, come il ballo a tondo o 'ngioca ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] scala atomica dello stato condensato è ancora ben lontana dall'essere completa. Lo stesso si può dire per l'3He liquido, i cui nuclei obbediscono alla statistica di Fermi, e per le soluzioni miste di 4He e 3He.
3. In un gas molecolare, in un liquido ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] comune (III paio), il nervo trocleare o patetico (IV paio) e il nervo oculomotore esterno o abducente (VI paio). Il nucleo di origine del nervo oculomotore comune è situato nel mesencefalo; le fibre che da esso si dipartono giungono nella cavità ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] , fu il più importante regista del Cinema Nôvo di cui evidenziò con chiarezza nei suoi testi critici i fondamentali nuclei tematici. Seppe raccontare storie di oppressione e di misticismo ricorrendo a immagini di grande espressività e vitalità, e ...
Leggi Tutto
fattore di rilascio
Ormone prodotto dall’ipotalamo e deputato alla regolazione delle funzioni dell’ipofisi. I f. di r. (RF, dall’ingl. Releasing Factors, o RH, Releasing Hormones) regolano le secrezioni [...] liberatore) e il GHRH (ormone somatotropo-liberatore). I principali nuclei di sintesi e di secrezione dei f. di r. mediobasale (nucleo arcuato, nucleo ventromediale, nucleo dorsomediale, nucleo paraventricolare) e anteriore (nucleo periventricolare); ...
Leggi Tutto
Nuzi
Antica città dell’Alta Mesopotamia (od. Yorghan Tepe, 15 km a sud-ovest di Kirkuk, Iraq). Già attestata come Gasur nel 23° sec. a.C. (età accadica), divenne particolarmente nota nel 15° sec. quando [...] provenienti dal mercato antiquario e poi da scavi regolari, e risalenti ad archivi sia palatini sia soprattutto di nuclei familiari, documentano la vita socioeconomica dell’epoca. Caratteristici sono i documenti che attestano la crisi della proprietà ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...