La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di carica due e due elettroni periferici: tutti gli atomi degli elementi successivi sono poi fatti da un nucleo costituito da ammassi di nuclei di elio, o di elio e d'idrogeno, contenenti quasi tutta la massa dell'atomo: gli elettroni moventisi ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...]
L'uovo, appena libero nell'acqua di mare, è in quello stadio conosciuto sotto il nome di oocito di 1° ordine. Il nucleo o vescicola germinativa collocata nel centro dell'uovo migra verso la periferia; la membrana si discioglie; e subito si forma un ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , salvo pochi casi: quella di Roma, che di moderno, oltre alle opere fasciste, non ha che il nome, visto che i suoi nuclei maggiori chiudono a fine Ottocento o poco oltre, con nomi come quello di G. Chini; Ca' Pesaro, con il suo dialogo non sempre ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] garrigues più si avvicinano al mare, lungo la via romana che da Nîmes porta a Tolosa. Il centro primitivo constava di due nuclei, Montpellier presso il Peyrou e Montpelliéret verso l'Esplanade, che vennero racchiusi in un'unica cinta nel 1150. Il Lez ...
Leggi Tutto
PERIPLASMODIO
Alberto Chiarugi
. Con questo nome s'indica un particolare aspetto che, durante la maturazione delle spore, assume lo strato delle cellule nutritive interposto fra il tessuto sporigeno [...] in un'unica massa, formando un sincizio. Sono da distinguere due specie di periplasmodî: a) quello nel quale i nuclei delle cellule ameboidi del tappeto sono già in degenerazione all'atto della formazione del sincizio (falso periplasmodio); b) quello ...
Leggi Tutto
LATTICIFERI, CANALI (dal lat. latex "lattice" e fero "porto")
Valeria Bambacioni
Piccoli canali contenenti lattice e scorrenti in tutti i sensi nel corpo di alcune piante, ramificandosi e talora anastomizzandosi [...] ; si distinguono perciò tubi e vasi latticiferi. Hanno membrane generalmente non ispessite, elastiche; il protoplasma con numerosi nuclei costituisce uno strato parietale e tutto il lume cellulare è riempito da un succo risultante di una soluzione ...
Leggi Tutto
paleocorteccia (o paleopallio)
Regione filogeneticamente più antica della corteccia cerebrale, localizzata nelle facce inferiore e mediale degli emisferi cerebrali (lobo anteriore e lobo piriforme), di [...] con il sistema olfattivo e presenta una citoarchitettura primitiva, costituita da tre strati. Controlla la vita emotiva istintiva e la memoria e, insieme ad altre aree corticali e ad alcuni nuclei sottocorticali, fa parte del sistema limbico. ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] San Salvatore) forma un buon porto naturale. Il primitivo centro si estendeva probabilmente alle pendici del Monte Gonzaga; il nucleo classico si trovava, invece, in fondo al porto e in parte sulla Penisola di San Ranieri. Gravemente danneggiata dal ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] la sola differenza è data dal fatto che l’induttore (m. permanente) è fisso e gli avvolgimenti sono portati da un nucleo rotante di ferro laminato, per cui si rendono necessari dei contatti striscianti per collegare tali avvolgimenti al ruttore e al ...
Leggi Tutto
Città degli USA (202.696 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Alabama. Sorge nella parte centrale dello Stato, sulla riva sinistra del fiume Alabama che da qui è navigabile. A M. termina, da N, il vasto [...] Industrie di manifatture dei prodotti agricoli, tessili e chimiche.
M. sorse fra il 1817 e il 1819 dalla fusione di tre nuclei fondati in quegli anni, e diventò capitale dello Stato nel 1847. La sua fortuna è legata a quella della coltura del cotone ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...