In anatomia, lamina q., porzione del tronco dell’encefalo, centro di attività somatiche complesse quali l’orientamento della testa, la deviazione coniugata degli occhi e i movimenti semiautomatici di collo [...] inferiori sono collegati con le vie acustiche e con i corpi genicolati mediali; i superiori sono in rapporto con i nuclei dei nervi oculomotori e con i corpi genicolati laterali.
In cardiologia, polso q., particolare forma di aritmia extrasistolica ...
Leggi Tutto
(lat. Rusellae) Città etrusca sita su due alture prospicienti l’odierna pianura di Grosseto. Abitata sin dal 9°-8° sec. a.C., divenne municipio dopo l’89 a.C. Rimangono resti di una cinta muraria (7°-6° [...] . a.C). Evidenti sono i segni di ripresa edilizia in età imperiale (foro, edifici pubblici e privati, anfiteatro).
Nei dintorni di R. diversi nuclei di necropoli testimoniano una continuità di insediamento tra il periodo villanoviano e l’età romana. ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] insulti di ordine meccanico, quali le variazioni pressorie.
La via uditiva afferente, attraverso il nervo cocleare, raggiunge i nuclei cocleari del tronco e da qui il collicolo inferiore, il talamo (corpo genicolato mediale), e le aree acustiche ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] ed intanto si è provveduto su vasta scala ad ospitare i senza tetto in spazî periferici, ove sono stati eretti dei nuclei di case e casette smontabili, in buona parte importate dagli S. U., che le avevano cedute dopo averle usate, specialmente per ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] n,p) si producono pertanto stati (N+1, Z−1) di spin isotopico puro.
Per quanto riguarda le reazioni di mesoni su nuclei il confronto fra la diffusione di π+ e π− è molto interessante se fatto in condizioni energetiche tali che, per es., la diffusione ...
Leggi Tutto
KARBALĀ' (A. T., 92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
' Città dell'‛Irāq sulla riva sinistra dell'Eufrate, in un territorio fertile e ben coltivato, circa 70 km. a S. di Baghdād, dove il 10 muḥarram [...] .), figlio del califfo ‛Alī, mentre tentava di riconquistare il trono paterno.
Il centro abitato di Karbalā' rappresenta uno dei nuclei marginali meglio disposti al limite del Deserto arabico, di cui accentra buona parte del traffico con l'‛Irāq e la ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] in cui G1 sia un sottogruppo di G2 e ϑ sia l'omomorfismo di immersione, si verifica che ϑ* è un omomorfismo di Ø2 in Æ1 il cui nucleo è il cosiddetto annullatore G1⊥ di G1 in Ø1; cioè è il sottogruppo di tutti i χ tali che χ(x) = 1 per tutti gli x in ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] patria. Il nome deriva dall'appio (σέλινον) che vegetava lungo le sponde del fiume.
Nel territorio selinuntino preesistevano nuclei di popolazioni indigene, sicane, i cui documenti, qualche strumento di pietra levigata, qualche coccio d'impasto, nomi ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] immigrazione.
Come sembra indicare la forma plurale del suo nome, l'impianto di S. dové risultare dall'aggregamento di più nuclei abitati, di caratteri etnici affini.
Sulle origini di S., pertanto, non abbiamo altre notizie ché non siano quelle che ...
Leggi Tutto
energia di coniugazione
Andrea Ciccioli
Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici [...] legame doppio con il secondo, costituito da una componente σ e una π (con densità elettronica perpendicolare alla congiungente i due nuclei), il secondo a sua volta sarebbe legato al terzo mediante un legame singolo, e così via. Ciascun legame σ o π ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...