La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] per 5/6 nei centri (3.620.179) e per il resto in nuclei (192.437) e in case sparse (538.648). Nel 1958 sono stati contati 4.736.632 ab., con un ulteriore aumento del 9% rispetto al 1951. Nell'ultimo decennio la C. ha visto notevolmente migliorare le ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] ", 1966, II, pp. 330-349.
Jones, E. G., Powell, T. P. S., Electron microscopy of synaptic glomeruli in the thalamic relay nuclei of the cat, in ‟Proceedings of the Royal Society" (Series B), 1969, CLXXII, pp. 153-171.
Kandel, E. R., Spencer, W ...
Leggi Tutto
MATERA
E. Lattanzi
Città della Basilicata, le cui origini risalgono a un insediamento indigeno nella media valle del Bràdano, naturalmente fortificato grazie alla conformazione geomorfologica assolutamente [...] più elevate del castello, di Piazza S. Francesco, della cattedrale e di Castelvecchio.
Durante la prima Età del Ferro nuclei abitati sparsi sono individuabili, nel centro storico, sulle alture della Civita e della Madonna de Idris, oltre che a Piazza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] dell’episcopio, probabilmente presso l’anfiteatro.
La diserzione dell’abitato con il trasferimento della sede vescovile presso il nucleo martiriale tardoantico di San Vittorino e il quasi totale abbandono del pianoro su cui era andato a organizzarsi ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] retroterra pianeggiante, fino alle falde del colle di Erice. Di aspetto moderno, ha strade rettilinee, ma strette, nei nuclei più antichi (Casalicchio e il medievale Palazzo), larghe, a scacchiera, nella parte moderna, la cui espansione ebbe inizio ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di minuscole città le coste della Pomerania e delle due Prussie e fra esse primeggiano Lubecca, Stettino e Danzica. Da questi nuclei l'azione colonizzatrice si spinge più a nord nei golfi di Riga e di Finlandia, di dove gli Anseatici penetrano nell ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] una conferenza di conciliazione nazionale in vista di elezioni generali. Dopo di allora la situazione precipitò drammaticamente allorché nuclei del CSU presero ad avanzare verso Mogadiscio. Vani risultarono i tentativi di Siad Barre di recuperare in ...
Leggi Tutto
SQUADRA
Federico Castracane
. È un complesso organico di navi da guerra di vario tipo, costituito in modo da poter operare in mare.
Una squadra rappresenta spesso l'intera forza della marina di un [...] e poco protette, armate con cannoni di medio calibro (incrociatori, esploratori), destinate ad esplorare una larga zona di mare attorno al nucleo principale per segnalare e localizzare a tempo la presenza, la natura e la forza del nemico; e infine da ...
Leggi Tutto
ULOTRICACEE (lat. scient. Ulothricaceae)
Luigi MONTEMARTINI
Famiglia di Alghe Cloroficee, che vivono nell'acqua dolce o marina, a tallo filamentoso per lo più semplice, libero come nel genere Oedogonium, [...] Alcune hanno tallo laminare, come la lattuga di mare (Ulva lactuca); ogni cellula contiene 1 o più di rado parecchi nuclei. Si riproducono agamicamente per planospore con 2 o 4 ciglia, o per coniugazione di gameti biciliati eguali o ben differenziati ...
Leggi Tutto
nucleonùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] , cenni storici sul, mentre per le conoscenze attuali v. le voci cui si rinvia per le locuz. citate nel seguito e nuclei atomici, teorie microscopiche dei. ◆ [FNC] N. atomico pari-pari: locuz. che si riferisce al numero dei protoni e dei neutroni in ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...