colorazione
Operazione consistente nel trattare materiali biologici da osservare al microscopio con speciali miscele coloranti, le quali tingono con colori o con intensità diverse le varie strutture [...] ecc.) sia artificiali (colori di anilina). La tecnica più diffusa impiega un colorante nucleare (per es., ematossilina, che colora i nuclei in blu) e un colorante citoplasmatico (per es., eosina, che colora il citoplasma in rosa) per dar contrasto al ...
Leggi Tutto
neuroendocrino, sistema
Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Il principale sistema n. è il sistema ipotalamo-ipofisi-surrene (➔ HPA). Altri [...] e corticosteroidi e altre sostanze sconosciute); l’apparato digerente, che riconosce, oltre al coinvolgimento ipotalamico, anche i nuclei della base cerebrale (sono note le emorragie gastriche e intestinali in assenza di iperacidità, cosiddette da ...
Leggi Tutto
Collezione angioina di 311 norme processuali complessive distinte inizialmente per le due Corti supreme di giustizia (la Magna Curia e la Curia Vicaria), e successivamente unificate con le riforme volute [...] gruppo più antico risale al 1275; i Riti della Curia Vicaria, con riti del 1328; le Osservanze della Curia Vicaria, con un nucleo del 1328; i Riti delle Curie Magna e Vicaria, voluti da Giovanna II nel 1432, che, abrogando i precedenti, unificano in ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] , la popolazione di colore fu smistata in zone contenute tra le aree industriali e la ferrovia, completamente distaccate dai nuclei urbani e commerciali. Da qui il formarsi delle black townships, che dal 1948 fino alla fine dell'apartheid hanno ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] zucchero che vi si trova combinato, il quale è d-ribosio nello zimonucleinico e d-2 desossiribosio nell'altro. Nei nuclei cellulari degli organismi del regno animale e in quelli di alcuni vegetali si trova acido timonucleinico che si può dimostrare ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] più concentrata nei villaggi agricoli delle piantagioni o nei piccoli nuclei commerciali, unico centro di rilievo è la capitale São Tomé. Questo piccolo arcipelago, considerato uno dei Paesi meno sviluppati del mondo (oltre la metà della popolazione ...
Leggi Tutto
FUSIONI CELLULARI
Fabrizio Cortesi
. Sono riunioni di cellule, che per distruzione totale o parziale di parte della membrana dànno luogo ai tubi cribrosi, ai vasi o trachee e ai vasi laticiferi.
I tubi [...] grande e l'altra piccola; la prima costituirà il tubo cribroso e l'altra formerà le cellule annesse. Nella serie grande i nuclei scompaiono, ma i singoli elementi del tubo non muoiono, anzi il loro citoplasma parietale resta vivo per molto tempo; le ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea (App. IV, iii, p. 868)
Roberto Deidier
Poeta. Con la pubblicazione di Fosfeni (1983) e di Idioma (1986), Z. ha portato a termine la trilogia di cui Il galateo in bosco (1978, 1979²) [...] tre raccolte, legate da un comune interrogativo sul senso dell'esistenza e della sua espressione linguistica, affiorano diversi nuclei tematici, quali la morte e la Grande guerra, la devastazione umana e linguistica in un Veneto divenuto geografia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] tomba Aureli 11 e tomba degli Ori dall’Arsenale Militare). Le necropoli del VII sec. a.C. si disponevano a raggiera intorno ai nuclei più antichi, seguendo le strade che conducevano alla città. A partire dalla metà del VI sec. a.C. le necropoli della ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (v. vol. IV, p. 705)
G. Ciampoltrini
L'intensificazione delle ricerche negli anni '80 ha permesso di delineare, almeno a grandi tratti, lo sviluppo della civiltà [...] 'Età del Ferro alla fondazione della città di Lucca. Abitati e necropoli configurano una cultura spiccatamente rurale, con piccoli nuclei demici sparsi, distribuiti di preferenza sulle rive del fiume e dei suoi affluenti, ma anche in luoghi protetti ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...