La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] quelle sorgenti la cui luminosità è intrinsecamente variabile, come, per es., le novae e le supernovae, le stelle variabili e i nuclei galattici attivi. Si stima che fino al 20% della materia dell’alone della Via Lattea sia dovuto a MACHO, con masse ...
Leggi Tutto
INTEGRAL
<ìntiġrël>. – Acronimo dell'ingl. International gamma-ray astrophysics laboratory, missione spaziale dell’ESA (European space agency), in collaborazione con la NASA (National aeronautics [...] di Baikonur, Russia) per l’osservazione dell’Universo alle alte energie, emesse in partic. da buchi neri, stelle di neutroni, nuclei galattici attivi e supernovae. Il satellite – che orbita attorno alla Terra in 72 ore, con un’inclinazione di 51,6° e ...
Leggi Tutto
supersimmetria
supersimmetrìa [Comp. di super- e simmetria] [FSN] Particolare simmetria volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di superare l'attuale [...] di forza (i bosoni, di spin intero) e campi scalari (di spin nullo): v. supersimmetria. ◆ [FNC] S. dinamiche nei nuclei: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare. ◆ [FSN] S. estesa: v. particelle elementari: IV 482 e. ◆ [FSN] S. fondamentale, o ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] da 10 a oltre 100 µm e lunghezza fino a parecchi centimetri, comunemente dette fibre muscolari, che presentano numerosi nuclei, di solito situati alla periferia della cellula; di norma le fibre muscolari sono disposte parallelamente le une alle altre ...
Leggi Tutto
Colorante di tipo azinico (dal fr. safran «zafferano»), di formula
Con lo stesso nome è nota un’importante classe di coloranti derivabili dalla s. per sostituzione di atomi di idrogeno amminici o del nucleo [...] fenilico con altri aggruppamenti aromatici. Per tale motivo, la s., utilizzata in istologia perché colora elettivamente i nuclei delle cellule e i cloroplasti, è chiamata più propriamente fenosafranina per distinguerla dagli altri membri della classe ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] della città su base archeologica, alcune recenti scoperte permettono d'integrare il quadro relativamente ai principali nuclei topografici.
Acropoli. − Dal 1975 è in corso un complesso programma di restauro dei suoi monumenti architettonici, nonché ...
Leggi Tutto
OOMICETI (lat. scient. Oomycetes)
Fabrizio Cortesi
Serie di funghi della classe Ficomiceti, con micelio talora debolmente sviluppato o mancante: la riproduzione agamica avviene per spore mobili (zoospore) [...] mobili che fecondano l'oogonio: famiglia Monoblepharidaceae;
2. Peronosporineae: anteridî formanti nuclei spermatici che fecondano il nucleo o i nuclei della cellula ovo: famiglie Albuginaceae, Peronosporaceae.
3. Saprolegniineae: anteridî formanti ...
Leggi Tutto
HAUIA
Nello Puccioni
. Uno dei cinque principali gruppi Somali, costituito da sei sottogruppi: Caranle, Ascùl, Rarànle, Gurgat, Giambelli, Gogoudovo, ciascuno, a sua volta, suddiviso in cabile minori. [...] di Obbia fin oltre la riva destra dell'Uebi Scebeli, separati, tra Itala e Meregh, da un gruppo costiero di Daròd (v.). Nuclei minori vivono sulla riva sinistra del Giuba e anche sulla riva destra nell'Oltregiuba, lungo l'alto corso del fiume, e in ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] quella di un plasmodio vero e proprio formato da un unico corpo citoplasmatico condiviso da migliaia (fino a milioni) di nuclei e delimitato esternamente dalla sola membrana plasmatica (corpo che può giungere a un peso anche di decine di grammi ed ...
Leggi Tutto
clonazione di organismi
Giuseppina Barsacchi
Tecnica per cui il nucleo proveniente da una cellula somatica di un donatore viene trapiantato in una cellula uovo ospite enucleata, che viene fatta sviluppare [...] è stato reso noto l’anno successivo, nasce Dolly, il primo vertebrato (una pecora) clonato a partire da un nucleo di cellula somatica adulta. A oggi, per trasferimento nucleare da tessuti fetali o adulti sono stati clonati numerosi Vertebrati, anche ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...