forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] la chimica nel 1960, si basa sul fatto che il carbonio è presente in natura in forme diverse: il suo atomo può avere il nucleo composto da sei protoni e sei neutroni (carbonio 12) oppure da sei protoni e otto neutroni (carbonio 14). Il carbonio 14 è ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] i risultati di una delle scomposizioni per la sua importanza nel contesto italiano: la scomposizione per area geografica di residenza del nucleo familiare (v. tab. III). La differenza nel reddito medio tra il Nord, il Centro e il Sud Italia è tale da ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] nella valle del Nera.L'incremento del traffico lungo la strada che percorre il fondovalle comportò un graduale abbandono dei nuclei collinari e lo sviluppo del borgo moderno intorno all'antica pieve di S. Maria, di origine duecentesca ma fortemente ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisi)
Renata Massa
Orafi attivi a Brescia dal XVII secolo alla prima metà del XIX. La loro produzione non è stata ancora identificata con certezza, ma il loro ruolo viene rivelandosi di [...] artistico bresciano soprattutto della fine del Settecento e della prima metà dell'Ottocento.
Si distinguono per ora due nuclei familiari principali, rispettivamente risalenti a Michele e a Leopoldo. Un Michele nel 1777 figura garzone nella bottega ...
Leggi Tutto
benedettino, ordine
Ordine monastico occidentale ispirato alla Regola di Benedetto da Norcia, a sua volta derivata dalla cosiddetta «regola del maestro», incentrata sulla vita in comune e sulla cooperazione, [...] comunità autosufficiente, con a capo un abate. Dal Medioevo le abbazie benedettine hanno costituito importanti centri economici, nuclei di cultura e di civilizzazione, e, tramite i loro scriptoria e biblioteche, centri di conservazione e trasmissione ...
Leggi Tutto
Colle a S di Terlizzi (Bari), dove è stato rinvenuto un villaggio neolitico, costituito da capanne a fior di terra, e sepolture entro l’abitato. Sono emerse ceramiche appartenenti al tipo impresso a crudo, [...] inciso a crudo, graffito dopo cottura, con motivi a zig-zag, triangoli, losanghe, figure antropomorfe stilizzate, e dipinte, tutte riferibili al 6° millennio. L’industria litica ha dato lame e nuclei di selce e di ossidiana. ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] pure la discendenza dai Galbai, famiglia tribunizia e dogale fra le più antiche) e sicuramente appartenente ai nuclei primitivi della consociazione lagunare, è forse proveniente da Eracliana (Cittanova), ed ebbe per sua particolare residenza Torcello ...
Leggi Tutto
PULVISCOLO atmosferico
Filippo EREDIA
Si trova nell'aria atmosferica in quantità variabilissima da località a località, perché proviene, in gran parte, dall'attività degli stabilimenti industriali, [...] facilmente il vapor d'acqua; sono racchiuse entro un inviluppo liquido e costituiscono i cosiddetti nuclei di Aitken. Ve ne sono 50% di detti nuclei che portano cariche elettriche e formano i grossi ioni.
Le polveri che si trovano nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
MARINA DI GIOIOSA IONICA
Giuseppe Isnardi
. Capoluogo d'un comune nella provincia di Reggio di Calabria, staccato nel 1948 da quello di Gioiosa Ionica. Si estende su 1800 ha (superficie agrario-forestale [...] ab. 6553, per circa metà nel centro capoluogo, distante (a NE) da Reggio di Calabria 107 km, gli altri in piccoli nuclei e in case sparse nella campagna fittamente coltivata ad agrumi e uliveti. Staz. ferr. della Taranto-Reggio, nelle cui vicinanze i ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] 'ordine di Δt secondi, si può dedurre una dimensione minore di cΔt, che è il tempo necessario alla luce per attraversare il nucleo stesso. I valori che si ottengono per le masse dei buchi neri sono in genere dell'ordine di 10 milioni di masse solari ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...