segmentazione
Processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato in numerose cellule, i blastomeri. Durante la s. non si ha un aumento [...] interfasico fra due divisioni cellulari (mitosi) successive, e pertanto le cellule diventano sempre più piccole e la moltiplicazione dei nuclei ha un ritmo accelerato. Il risultato della s. è un ammasso di cellule (detto blastula), che va incontro a ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] e l'energia totale ‛ L12 è 80 megajoules. Un magnete per camera a bolle ancora più grande è in costruzione al Centre Européen de Recherche Nucléaire di Ginevra: ha un diametro di 472 cm, un'altezza di 400 cm e avrà un campo di 35 kOe e un'energia di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] patriziato fiorentino.
Nell’ambito dell’ampia e variegata compagine familiare degli Strozzi, quello di Giovanni appare come uno dei nuclei familiari meno ricchi e potenti, anche perché il padre, avendo svolto un ruolo non secondario nel governo dell ...
Leggi Tutto
sistema dopamminergico
La dopamina (3,4-diidrossifenilalanina) è la prima ammina catecolica che si forma nel corso della biosintesi della noradrenalina. Trascurata per lungo tempo a causa della sua scarsa [...] simpatici periferici. Nel cervello, la maggior parte dei nuclei dopaminergici è localizzata nella substantia nigra e nel tegumento nell’ipotalamo ventrale con irradiazioni verso numerosi nuclei della base. Il sistema dopaminergico nigrostriato ...
Leggi Tutto
Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo [...] delle aree verso cui l’amigdala proietta, invece, e in modo particolare quelle delle aree verso cui proietta il nucleo centrale, alterano invece singole e specifiche modalità di risposta. Così, le lesioni del grigio centrale mesencefalico, che è un ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Washington 1941). Dopo la laurea conseguita nel 1966 presso l'università della California, ha insegnato all'università di Harvard (1966) e in quella di Princeton (1969-1997). È [...] della California. Grazie al lavoro svolto sulle particelle elementari (quark) e sulla teoria che definisce l'energia necessaria a formare i nuclei atomici, nel 2004 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica con H. D. Politzer e F. Wilczek. G. è ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1162) di Raimondo Berengario III, cui successe (1131); sposò Petronilla, erede di Aragona, realizzando l'unione tra i due regni (1151). Dopo aver appoggiato la conquista d'Almeria da parte di [...] i musulmani. Alleato dei Genovesi, cui cedette una terza parte di Tortosa, R. B. liberò i monti catalani dagli ultimi nuclei di Arabi e intervenne in Provenza a difesa degli interessi del nipote Berengario contro le pretese dei signori di Baux. Finì ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] l'operatore Hamiltoniano H è costituito dai termini di energia cinetica
da quelli di energia potenziale
dell'iesimo elettrone rispetto ai nuclei di carica Zα e infine dai termini di repulsione elettronica
tra l'elettrone i-esimo e quello j-esimo.
Una ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti [...] gli pseudopodî, si circondano di uno spesso strato di gelatina e cadono al fondo del recipiente in cui si trovano. I due nuclei (uno di ciascun copulante) si fondono in uno solo. Durante questo stadio, che è una cisti, sono spariti anche i filamenti ...
Leggi Tutto
Alghe verdi le cui cellule si dividono in direzione perpendicolare al loro asse longitudinale e vivono isolate o riunite in filamenti. Gli zigoti si formano per la riunione di due aplanogameti uguali o [...] poco differenti, costituiti da due cellule vegetative che divengono gametangi. Dopo un periodo di riposo lo zigoto germinando forma 4 nuclei aploidi, che producono 1,2 o 4 germogli. A volte si sviluppano cellule perduranti a grossa parete (acineti) o ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...