Il golfo di Bomba è una vasta insenatura della costa orientale della Cirenaica, a 30 km. a sud di Ras el-Tin, le cui rive basse e spoglie di vegetazione non accolgono nessun centro abitato. La popolazione [...] abbastanza numerosa, appartenente alla tribù degli Abeidat, vive dispersa in piccoli nuclei nel territorio adiacente, sufficientemente fertile e popoloso, che costituisce il distretto di el-Bomba (uno dei 6 distretti di Derna) il cui centro si trova ...
Leggi Tutto
Sono elettroni di grande energia, quali si possono avere accelerando degli elettroni con tensioni dell'ordine di qualche milione di volt.
Fino a una ventina d'anni fa tali energie erano impresse agli elettroni [...] solo dalle forze nucleari e pertanto si chiamavano particelle beta gli elettroni emessi dai nuclei atomici radioattivi. Oggi, non solo esistono macchine capaci di creare differenze di tensione dell'ordine del milione di volt e, quindi, capaci di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] lungo gli assoni) e A. B. Sabin (propagazione del virus B della scimmia e pseudorabbia lungo i cilindrassi, fino al nucleo, prima che si stabilisca la replica dei virioni).
La possibilità che i virus procedano lungo i linfatici sarebbe apparentemente ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] in Carelia, Zamost´ye 2, Okaemovo e Ozerki nel Volga superiore, Vis a settentrione). L'industria litica è ricavata da nuclei a un piano di percussione, conici o a forma di matita, che producono lamelle molto regolari ottenute mediante l'uso della ...
Leggi Tutto
complessi
Strutture psichiche che secondo la psicoanalisi freudiana si formano e si fissano durante la vita infantile, originate da particolari esperienze emotivo-affettive vissute dal bambino nei suoi [...] i genitori. Mentre il ruolo dei genitori assume per via diretta un peso determinante nel costituirsi dei primi nuclei affettivi, altre influenze ambientali, specie quelle socioculturali, agiscono per via mediata, secondo la personalità dei genitori e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle strutture encefaliche che partecipano all’integrazione emotiva, istintiva e comportamentale. È formato da diverse strutture, corticali e sottocorticali: il lobo l. propriamente detto, [...] gruppi nucleari principali e collegato dalle vie efferenti con l’ipotalamo, il talamo e il cingolo; i nuclei settali, ipotalamo, vari nuclei talamici.
In generale si ammette che il sistema l. intervenga nella modulazione dello stato affettivo di base ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] ritrovare anche nelle fibre isolate, glicerinate), da un aumento di volume di molte fibre, con abbondante sarcoplasma e molti nuclei centrali, in file, e con andamento anomalo delle miofibrille; la miotonia di Steinert, a evoluzione più rapida, con ...
Leggi Tutto
VARESE (XXXIV, p. 993; App. I, p. 1110; II, 11, p. 1089)
Aldo PECORA
Il comune, che aveva nel 1936 una popolazione residente di 44.832 ab., ne contava 53.115 nel 1951 e 64.977 al censimento del 15 ottobre [...] ; quella della città era di 36.882 nel 1951: quasi un terzo della popolazione comunale vive in numerosi piccoli centri e nuclei, sparsi sul suo esteso territorio. L'incremento della popolazione del comune, negli ultimi vent'anni, è stata pari al 34,9 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] oggetto in questi ultimi anni di indagini numerose di carattere diverso, ma che si possono riferire a tre nuclei fondamentali, necessariamente correlati pur se distinti: struttura fisica del l. manoscritto (v. anche codicologia, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
. Popolo dell'Etiopia centrale, settentrionale ed occidentale, del ramo cuscitico. Sembra avere in antico costituito la massa della popolazione dell'Abissinia. Nei riguardi filologici e culturali si è, [...] , che costituíva la classe dominante del reame d'Aksum prima, e del regno d'Abissinia poi; ma qua e là ne rimangono nuclei importanti, che si sentono di stirpe distinta, e che, pur avendo adottato per i rapporti con l'esterno le lingue amarica o ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...