INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] un paio di giorni, e anche l'ex-coniugante diventa molto grande; poi rimpiccolisce alquanto, ma sempre rimane un grosso nucleo, e forma il macronucleo dell'ex-coniugante. A questo punto l'ex-coniugante riprende a dividersi, avendo già riacquistato la ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] quindi del ciclo cromosomico normale, ma l'anfimissi è sostituita da una specie di fecondazione di tipo compensatorio fra nuclei vegetativi. Tale caso è di un estremo interesse in quanto ricorda analoghi processi che avvengono negli Eumiceti, dove si ...
Leggi Tutto
SPOROFITO (dal gr. σπορά "seme" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Nell'alternanza di generazioni che s'osserva nel ciclo di sviluppo degl'individui di molti gruppi vegetali si chiama sporofito la generazione [...] gli organi di riproduzione agamica cioè gli sporangi con le spore e che ha nelle cellule del suo apparato vegetativo i nuclei con numero diploide di cromosomi. In alcuni gruppi di Tallofite l'alternanza di generazione o non esiste o spesso non è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] piano originario delle vertebre. Sin dal 1837, Schwann aveva individuato nella notocorda di girino alcune cellule dotate di nucleo e si era servito di osservazioni analoghe effettuate da Müller sulle notocorde di pesci. I naturalisti che circondavano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] 1595.
Questo ramo dei Grimani, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, era a quel tempo il più ricco tra i nuclei nei quali si articolava il casato, come testimonia la dignità procuratoria conseguita, oltre che dal padre del G. (arricchitosi ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] la distruzione dei due insediamenti e nel 1247, per volere di Luigi IX, venne disposta la creazione di un nuovo nucleo abitativo, destinato, negli intenti del sovrano, ad assumere il ruolo di vera e propria città, centro delle attività produttive e ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] cerebrale. Dei 5 tipi di cellule del c., 4 sono inibitori: le cellule di Purkinje, che hanno azione inibitoria sui nuclei profondi del c. stesso e del vestibolo (utilizzando il neurotrasmettitore GABA), le cellule di Golgi, quelle a canestro e altre ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] es. i corpi fruttiferi degli Ascomiceti e dei Basidiomiceti e gli sclerozi (➔). Le singole cellule contengono uno o più nuclei, hanno la membrana costituita da cellulosa o da una sostanza azotata ( micosina), affine alla chitina degli animali. I f ...
Leggi Tutto
Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Il nome deriva da Villanova, centro nel comune di Castenaso (Bologna), [...] gruppo di tombe a essa attribuibile. L’area di diffusione della civiltà villanoviana comprende i due principali nuclei del villanoviano emiliano (territorio bolognese) e villanoviano tirrenico (Toscana, Lazio), cui se ne aggiungono altri individuati ...
Leggi Tutto
Redditi disponibili e redditi di mercato. I super-ricchi. Bibliografia
Redditi disponibili e redditi di mercato. – Per valutare il benessere economico individuale e la diseguaglianza della sua distribuzione [...] anni Novanta (v. tabella).
I redditi di mercato sono formati dai redditi lordi percepiti da tutti i membri del nucleo familiare e derivanti da ogni fonte (lavoro dipendente e autonomo, impresa, capitale, rendita). La loro distribuzione risente di una ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...