Zoologia
Classe di Protozoi Sarcomastigofori affine ai Radiolari, dai quali si distingue per la presenza di uno scheletro di solfato di stronzio composto da 20 spicole, disposte secondo geometrie ben [...] una capsula che individua una regione centrale della cellula, racchiusa da una membrana e contenente uno o più nuclei. Nella capsula centrale convergono le spicole e, in alcune specie, sono presenti alghe simbionti (➔ Zooxantelle). La posizione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] secolo) il muro dell'arco di trionfo chiude parte dell'apertura delle absidi medesime, determinando di fatto l'esistenza di nuclei spaziali in una certa maniera autonomi.L'esistenza nel sec. 7° di costruzioni a pianta accentrata (fatta eccezione per ...
Leggi Tutto
psoriasi
Dermopatia caratterizzata, nella forma comune (p. volgare), da chiazze eritematose a limiti netti ricoperte da squame lamellari bianco-argentine, localizzate a livello dei gomiti, ginocchia, [...] fase cronica presenta, a livello epidermico, ipercheratosi paracheratosica (aumento dello strato corneo con persistenza dei nuclei), agranulosi (assenza dello strato granuloso), iperacantosi (aumento dello strato spinoso con allungamento delle creste ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica dello Yemen (580.000 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonima provincia (634.710 ab. nel 2006). È situata all’estremità meridionale della Penisola Arabica, a ca. 160 km a E di Bab al-Mandab, [...] entro un vasto cratere, sulla costa del golfo omonimo. La città è composta da vari nuclei: il centro commerciale, Crater, che insieme al porto peschereccio, Ma’alah, costituisce la parte vecchia della città, è affiancato dal nuovo centro degli affari ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] della popolazione romena. Dopo l'occupazione della Tracia ellenica almeno 100.000 bulgari vi fecero ritorno, mentre un forte nucleo di Greci (già provenienti dall'Anatolia) ne emigrava. Spostamenti in senso contrario si ebbero come conseguenza della ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] due zone tettoniche, una interna di terreni cristallini detta del M. Rosa, l'altra esterna o del M. Bianco i cui nuclei cristallini isolati sono rivestiti da formazioni sedimentarie; e fra le due s'intercala la zona detta del Brianzonese di calcari e ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] villanoviano, ma hanno confermato l'attività metallurgica (fonderia di via Ca' Selvatica) e l'aggruppamento per nuclei (via Marconi, via Rizzoli, via Oberdan, ecc.).
In particolare l'ulteriore esplorazione della necropoli dei Giardini ha restituito ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Bantia
Angelo Bottini
Bantia
Sito (gr. Βαντία; lat. Bantia) collocato su un’altura prossima alla riva orientale del Bradano, al confine tra Apulia e Lucania.
Dal pieno VII fino a [...] tutto il IV sec. a.C., secondo il modello tipico di quest’area, l’insediamento era formato da nuclei sparsi comprensivi sia delle strutture abitative sia delle tombe, spesso riutilizzate nell’intento di sottolineare la continuità gentilizia. La ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] è situata in prossimità della commessura grigia, prende il nome di colonna di Clarke e Stilling e corrisponde al nucleo dorsale di altre nomenclature; i suoi neuriti costituiscono il contingente più cospicuo delle fibre che conducono all’encefalo gli ...
Leggi Tutto
Idrocarburo solido, C14H10, contenuto nel catrame di carbon fossile. Deve probabilmente la sua origine a un processo secondario di condensazione nel corso della distillazione secca del carbone, riproducibile [...] difenile ed etilene:
Il f. è isomero dell’antracene: in effetti, sia l’antracene sia il f. constano di 3 nuclei benzenici condensati. Mentre il primo rappresenta un caso di anellazione lineare, il f. risulta ad anellazione angolare, cioè i centri ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...