• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3830 risultati
Tutti i risultati [3830]
Fisica [391]
Biografie [420]
Medicina [331]
Archeologia [389]
Storia [359]
Arti visive [364]
Biologia [256]
Geografia [240]
Temi generali [238]
Chimica [165]

LAUTERBUR, Paul Christian

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAUTERBUR, Paul Christian Claudio Massenti Chimico statunitense, nato a Sidney (Ohio) il 6 maggio 1929. Nel biennio 1951-53 è stato research assistant presso il Mellon Institute di Pittsburgh; in seguito [...] di un problema allora non ben definito: lo sfruttamento, ai fini della produzione di immagini, delle risposte che i nuclei di determinati atomi, in particolare dell'idrogeno, danno in presenza di un campo magnetico (MRI, Magnetic Resonance Imaging) e ... Leggi Tutto
TAGS: PITTSBURGH – IDROGENO – ILLINOIS – FIUGGI – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUTERBUR, Paul Christian (3)
Mostra Tutti

HALSINGBORG

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄLSINGBORG (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Città costiera della Scania (Svezia meridionale), situata sul punto più stretto dell'Öresund nella provincia (län) di Malmöhus, di fronte alla [...] città danese di Elsinora (Helsingør), a cui è collegata da un ferry-boat. Hälsingborg è uno dei nuclei abitati più antichi dell'Europa settentrionale, e nel Medioevo fu un centro importante del commercio della Scania. La sua situazione nel punto più ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] Pannonia, grazie alle indagini nelle aree sepolcrali. Le piccole necropoli erano riservate ai componenti della fara, una sorta di nucleo famigliare allargato a parenti, a liberi non parenti, a semiliberi e a servi che erano in relazione con colui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] può assumere un valore da 10-⁵ a 10-² volte il valore solare. Per gli ammassi globulari vicini al piano galattico e al nucleo centrale, tale rapporto ha un valore di poco inferiore a quello solare, mentre fra le stelle del disco e gli ammassi aperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

BALDINUCCI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato fiorentino, nato nel 1624, morto il 1° gennaio 1696. Dal cardinale Leopoldo de' Medici, che sottoponeva al suo giudizio le opere d'arte da acquistare, ebbe l'incarico di ordinare la celebre raccolta [...] di disegni, che oggi costituisce uno dei nuclei più importanti della preziosa raccolta degli Uffizî. Alla morte del cardinale (1675) il B. poté finire, grazie all'interessamento del granduca Cosimo III, il suo lavoro, che raccolse i disegni in oltre ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – MUSEO DEL LOUVRE – COSIMO III – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINUCCI, Filippo (1)
Mostra Tutti

ENFIELD

Enciclopedia Italiana (1932)

Città commerciale dell'Inghilterra, nel Middlesex, a circa 18 km. a N. del Ponte di Londra; è una delle città che sorgono numerose nella zona circostante alla grande metropoli. È servita dalle linee ferroviarie [...] Great Northern e Great Eastern. È costituita da quattro nuclei, e si stende su un'area molto vasta. Possiede una chiesa degna di nota: quella di S. Andrea, che ha alcune parti del primitivo stile inglese e contiene numerose tombe antiche. È notevole ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO VI – LONDRA

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] trasformazione di questo primo idrosilicato in un altro meno ricco di calcio (y = 2 ÷ 1,5) e più poroso. I primi nuclei del secondo idrosilicato si formano per l'azione dissolvente dell'acqua a contatto con la pellicola esterna e per diffusione degli ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] lunghi periodi di diestro in ratti con lesioni al limite tra ipotalamo e talamo, al di sopra del NPV e del nucleo dorso-mediano. Le ovaie di questi ratti contengono corpi lutei di tipo pseudogestativo e talvolta l'aspetto dell'endometrio riflette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

Materia, stabilita della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia, stabilità della Walter Thirring sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] di 10-8 cm fu fatto da Niels Bohr, il quale postulò che il momento della quantità di moto dell'elettrone rispetto al nucleo corrispondesse a un numero intero moltiplicato per il quanto di azione ℏ di Planck (ℏ = h/2π, in cui h è la costante di Planck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE

L’architettura monumentale di templi e palazzi e la costruzione della città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'architettura monumentale di templi e palazzi e la costruzione della citta Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La città, [...] fin dalle sue prime formazioni e conformazioni, si compone principalmente di due nuclei; il settore templare, con i maggiori edifici sacri dedicati alle principali divinità e al dio poliade, e il complesso palatino, espressione del potere politico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 383
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali