• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3830 risultati
Tutti i risultati [3830]
Fisica [391]
Biografie [420]
Medicina [331]
Archeologia [389]
Storia [359]
Arti visive [364]
Biologia [256]
Geografia [240]
Temi generali [238]
Chimica [165]

GRAND RAPIDS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAND RAPIDS (XVII, p. 722) Roberto Almagià RAPIDS Con i suoi 176.515 ab. (nel 1950), G.R. è la più popolosa città del Michigan (S.U.A.) dopo Detroit, ma a gran distanza da essa. La popolazione nel centro [...] cresce piuttosto lentamente, mentre si sviluppano quartieri periferici e nuclei satelliti in modo che l'area metropolitana tocca i 290.000 ab. G.R. è specializzata nell'industria dei mobili; ma continua ad avere importanza anche per varî rami di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAND RAPIDS (1)
Mostra Tutti

Holler, Carsten

Enciclopedia on line

Höller, Carsten. – Artista tedesco (n. Bruxelles 1961). Laureato in Agronomia all’università di Kiel nel 1993, ha utilizzato in campo artistico l’approccio scientifico acquisito attraverso gli studi indagando [...] con strumenti  espressivi che generano spaesamento e costruendo contesti che problematizzano le usuali forme di percezione. I nuclei tematici dei suoi lavori si situano tra psiche e biologia, spaziando da una ricerca accurata sui sentimenti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – AGRONOMIA – NEW YORK – BERLINO – LONDRA

spirito

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirito (ispirito; spirto; spiro) Paolo Mugnai Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] in genere compresenti negli autori medievali, pur operando con differente ampiezza a seconda dell'ambito del discorso: il primo nucleo di significati prevale in sede di filosofia naturale, il secondo in trattazioni teologiche. D. usa il termine in ... Leggi Tutto

CANNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973 CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311) F. Tiné Bertocchi Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, [...] due aree dal Gervasio denominate Campo A e B, hanno portato alla identificazione di un vasto cimitero medievale distribuito in più nuclei. Tale attribuzione si basa, da una parte su dati archeologici costituiti principalmente dalla presenza in questi ... Leggi Tutto

vertigine

Enciclopedia on line

vertigine In medicina, disturbo, transitorio o duraturo, della sensibilità spaziale, consistente nella sensazione di spostamento del corpo rispetto all’ambiente o dell’ambiente rispetto al corpo. Spesso [...] ma può essere presente in differenti condizioni morbose (tappo di cerume, lesioni dell’apparato o dei nuclei vestibolari, ipertensione endocranica, turbamenti dell’emodinamica cerebrale, stati tossici ecc.). Infine, così come succede nelle chinetosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DI MENIÈRE – CHINETOSI – NAUSEA – VOMITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertigine (3)
Mostra Tutti

schizogonia

Enciclopedia on line

schizogonia Tipo di divisione multipla, detta anche agamogonia o sporulazione, tipica dei processi riproduttivi asessuali di molti Protozoi Sporozoi. È preceduta da un rapido susseguirsi di divisioni del [...] da una frammentazione simultanea di esso in molte parti, per cui il corpo del Protozoo diviene polinucleato. I nuclei prodotti dalla divisione si portano alla periferia del citoplasma che, a sua volta, si suddivide in altrettante parti. Ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: CITOPLASMA – POLICHETI – PROTOZOI – ANELLIDI – SPOROZOI

Westphal, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Neurologo e psichiatra (Berlino 1833 - Kreuzlingen 1890), prof. di psichiatria a Berlino (1874). Autore di numerose e importanti ricerche di neurologia, psichiatria e anatomia: descrisse l'agorafobia e [...] rilevò per primo la mancanza del riflesso rotuleo nella tabe dorsale (segno di W.), studiò l'aprassia, alcuni nuclei mesencefalici (detti di W.-Edinger) e una forma di degenerazione epatolenticolare (pseudosclerosi di W.-Strümpell) affine, o secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABE DORSALE – PSICHIATRIA – AGORAFOBIA – NEUROLOGIA – NOSOGRAFIA

estremismo politico

Enciclopedia on line

Collocazione degli attori politici (partiti, sindacati, movimenti, associazioni o individui) in prossimità di un estremo dell’asse destra-sinistra definito in termini prevalentemente ideologici. La difficoltà [...] sinistra ha indotto a riformulare la nozione in termini storici e psicologici. Perciò sono stati individuati alcuni nuclei tematici di cultura politica ai quali ricondurre ideologie e comportamenti estremistici: per es., il nazionalismo, il razzismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: TOTALITARISMO – NAZIONALISMO – SINDACATI – RAZZISMO

marrani

Enciclopedia on line

In Spagna e Portogallo gli ebrei e musulmani convertiti forzatamente al cristianesimo, che in segreto mantenevano la fedeltà alla religione originaria. Perseguitati dall’Inquisizione ed espulsi in gran [...] numero dalla Spagna (1492) e dal Portogallo (1497), alcuni m. si assimilarono lentamente, altri ripararono nei paesi islamici, in Europa e nelle Americhe. Alcuni nuclei di m. ebrei sopravvivono in Portogallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CRISTIANESIMO – INQUISIZIONE – PORTOGALLO – MUSULMANI – AMERICHE

autogamia

Enciclopedia on line

L’unione di gameti, maschile e femminile, provenienti dallo stesso individuo ermafrodito (detta anche autofecondazione). Si trova, per es., in certi vermi e nelle piante Fanerogame cleistogame (detti [...] autogami). L’a. indica anche, nei Protozoi, la coniugazione di due individui provenienti dalla scissione di un unico individuo, e la fusione di due nuclei nella stessa cellula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – ERMAFRODITO – CLEISTOGAME – FANEROGAME – PROTOZOI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 383
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali