Varolio, ponte di
Porzione ventrale del tronco dell’encefalo, detta comun. ponte (o anche protuberanza anulare), descritta nel 16° sec. dal medico Costanzo Varolio. Ha la forma di un rilievo trasversale [...] , che occupa i due terzi ventrali, e una parte minore, dorsale, detta tegmento. Nel piede sono contenuti i nuclei pontini, che ricevono le fibre dalla corteccia (vie corticopontine), e inviano fibre al cervelletto (vie pontocerebellari) attraverso i ...
Leggi Tutto
emianestesia
Perdita della sensibilità da un solo lato del corpo, oppure in uno solo dei due arti, in un lato del tronco o in un emitorace. Se l’e. coinvolge tutto l’emisoma, la lesione è di origine [...] centrale (sindrome di Déjerine-Roussy), a livello dei nuclei ventrali mediali e postero-laterali del talamo, e si manifesta solo nella fase acuta di un evento ischemico o emorragico. L’e. per la sensibilità dolorifica da lesione emimidollare ( ...
Leggi Tutto
Genere (Amoeba) di Protozoi Rizopodi, della classe Lobosi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali. Il citoplasma delle a. è privo di scheletro ed emette [...] una porzione interna granulare, l’endoplasma, dove hanno sede il nucleo, il vacuolo pulsante e i vacuoli digerenti, e una porzione Si riproducono abitualmente per scissione, previa divisione del nucleo; talora, quando l’a. incistata ritorna attiva, ...
Leggi Tutto
Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale.
Anatomia umana
Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto [...] da un’area di sostanza grigia, la sostanza grigia centrale, con i nuclei d’origine del 3° e 4° paio di nervi cranici. Fra sostanza grigia centrale e il locus niger è situato il nucleo rosso. Nel tegmento mesencefalico è presente, inoltre, come nella ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Francoforte sul Meno 1886 - Amburgo 1970). Studiò a Monaco e a Londra dove anche lavorò con R. Urwin. Prese parte attiva alla vivace vita intellettuale della Germania post-bellica: [...] direttore (1925-30) dell'ufficio urbanistico di Francoforte, sovrintese al nuovo piano regolatore, che con i suoi nuclei satelliti decentrati rispetto al centro storico rappresenta uno dei primi esempî verso cui s'indirizzò poi l'urbanistica moderna; ...
Leggi Tutto
spallazione In fisica nucleare, le reazioni nucleari in cui un nucleo bersaglio interagisce con particelle ad alta energia dando luogo a più nuclidi (prodotti di s.); spesso questi nuclidi risultano radioattivi [...] dei processi in cui ha avuto luogo la s.; per es., in geofisica vengono utilizzati prodotti di s. derivanti da nuclei dell’atmosfera che hanno interagito con raggi cosmici. Reazioni di s. hanno luogo nelle stelle e nello spazio interstellare, dove ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] a un centro fortificato sul vicino Monte San Nicola; presenta le prime fasi stabili e articolate fra IV e III sec. a.C., con nuclei residenziali e di servizio ben distinti, un edificio a due piani e ampie stalle e si sviluppa nel II sec. a.C. con un ...
Leggi Tutto
spondiloartrite
Artrite della colonna vertebrale. S. anchilosante (o spondilosi rizomelica di Strümpell-Marie): malattia infiammatoria cronica primaria delle articolazioni, a carattere progressivo, che [...] frequenza, a livello del cingolo pelvico e scapolare. Il quadro anatomopatologico è caratterizzato dalla formazione di nuclei di ossificazione nei legamenti vertebrali e nei dischi intervertebrali e osteoporosi. Il sintomo iniziale più frequente è ...
Leggi Tutto
Fisico (Leeds 1905 - Milton Keynes, Buckinghamshire, 1996). Dal 1933 prof. di fisica teorica all'univ. di Bristol; dal 1954 al 1971 direttore del Cavendish Laboratory a Cambridge. Svolse rilevanti studî [...] in svariati campi della fisica teorica, applicando la meccanica quantistica ai processi di collisione tra particelle cariche e nuclei atomici, contribuendo alla nascita e allo sviluppo della fisica dei metalli e dei cristalli ionici, ponendo le basi ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] nel seguente modo:
✄
dove un neutrone di opportuna energia, colpendo l'atomo dell'isotopo 235U, ne provoca la rottura del nucleo con successiva formazione di due (talvolta anche più di due) frammenti di fissione X1 e X2, liberazione di neutroni (in ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...