• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3830 risultati
Tutti i risultati [3830]
Fisica [391]
Biografie [420]
Medicina [331]
Archeologia [389]
Storia [359]
Arti visive [364]
Biologia [256]
Geografia [240]
Temi generali [238]
Chimica [165]

Esposito, Bruna

Enciclopedia on line

Esposito, Bruna. – Artista italiana (n. Roma 1960). Formatasi artisticamente a New York e dopo un lungo soggiorno a Berlino, ha maturato una poetica del reale che - attraverso media quali installazioni,  [...] performance, fotografia e scultura – rielabora le forme del quotidiano per indagare i nuclei forti dell’esistenza con un linguaggio metaforico che allaccia stringenti richiami con l’arte povera e la land art. Tra le sue opere si citano Aquarell (1999 ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE POVERA – ISTANBUL – LAND ART

abenula

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due cordoncini fibrosi che limitano medialmente l’epitalamo, dando appoggio alla membrana tettoria del III ventricolo e dirigendosi verso la ghiandola pineale, denominati anche peduncoli anteriori [...] triangolare dell’epitalamo, situata sul lato mediano del talamo, anteriormente alla pineale: contiene un nucleo ( nucleo dell’a. o nucleo abenulare) costituito da cellule multipolari di volume variabile, frammiste a fibre midollate. L’ apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – PEDUNCOLI

Pame

Enciclopedia on line

Società del Messico centrale che, con gli Otomì, costituisce una delle maggiori isole linguistiche originarie (gruppo otomì-mangue) in seno al grande complesso linguistico nahua-maya del Messico e di parte [...] della regione degli Istmi. Il gruppo P.-Otomì rappresenta anche culturalmente uno dei nuclei di sicuro indigenato nel territorio messicano, sia per la sua localizzazione residuale, sia per alcuni elementi culturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MESSICO

corea

Dizionario di Medicina (2010)

corea Malattia del sistema extrapiramidale caratterizzata da movimenti involontari, improvvisi, rapidi, incomposti, incoercibili, continuamente variabili; tali movimenti sono presenti sia durante la [...] . La patogenesi della c. è legata a disordini della trasmissione nervosa a livello dei nuclei della base del cervello (spec. ad atrofia del nucleo caudato), con conseguente mancanza di regolazione dei sistemi extrapiramidali e cerebellari; nella c. è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corea (2)
Mostra Tutti

Edinger, Ludwig

Dizionario di Medicina (2010)

Edinger, Ludwig Neurologo tedesco (Worms 1855 - Francoforte sul Meno 1918). Fu prof. all’univ. di Francoforte (dal 1904); si dedicò allo studio dell’anatomia del sistema nervoso e in partic., per primo, [...] dell’anatomia comparata del cervello. Nucleo di E.- Westphal: uno dei nuclei di origine del nervo oculomotore comune, da E. individuato nel feto e successivamente da Westphal nell’adulto. ... Leggi Tutto

talamotomia

Dizionario di Medicina (2010)

talamotomia Intervento neurochirurgico proposto come intervento psicochirurgico nella terapia del dolore e nel trattamento delle sindromi extrapiramidali. Si esegue con la tecnica stereotassica che, [...] a seconda dei casi, consiste nella interruzione delle vie talamo-corticali o nella distruzione di uno o più dei suoi nuclei. ... Leggi Tutto

Katmandu

Enciclopedia on line

Katmandu (o Kathmandu) Città capitale del Nepal (1.329.732 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge a 1302 m s.l.m. sul versante meridionale dell’Himalaya, alla congiunzione di vari corsi [...] d’acqua nel fiume sacro Bagmati. Consta di tre nuclei e l’agglomerato urbano, esteso a N del Bagmati, ha le caratteristiche del centro di strada, all’incrocio di numerose vie carovaniere. K. ha acquistato importanza proprio per la sua posizione sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: KATHMANDU – HIMALAYA – TABACCO – NEPAL – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katmandu (2)
Mostra Tutti

USCOCCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

USCOCCHI Giuseppe PRAGA Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] i confini militari austro-ungheresi, si andarono costituendo nuclei di transfughi, detti Uscocchi (dal serbo-croato uskok, transfuga), che, per mezzo di un'audace guerriglia, continuarono la lotta. Il primo notevole stanziamento si formò nel castello ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO VENIER – PAOLO PARUTA – PAOLO SARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USCOCCHI (1)
Mostra Tutti

ARCELLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Protozoi della classe dei Rizopodi, sottoclasse delle Amebe, ordine Testacea o Tecamebe, famiglia Arcellidae. Il corpo protoplasmatico, da cui sono emessi due o tre pseudopodî lobosi, contiene [...] numerosi nuclei e vacuoli pulsanti. Il protoplasma è racchiuso in un guscio discoidale convesso in forma di vetro d'orologio, di consistenza membranacea e di natura pseudochitinosa, di color bruno trasparente, talvolta reso opaco da piccole ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PROTOPLASMA – PSEUDOPODÎ – PROTOZOI – VACUOLI

CHAMBERLAIN, Owen

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico americano, nato a S. Francisco il 20 luglio 1920. Ricercatore al Lawrence radiation laboratory dell'università di Berkeley; dal 1958 prof. in questa università. Sono fondamentali le ricerche, condotte [...] in stretta collaborazione con Emilio Segrè, sulle interazioni tra nucleoni e nuclei atomici, in particolare sui fenomeni di polarizzazione nella diffusione alle alte energie. Nel corso di tali ricerche, con una tecnica particolarmente raffinata (v. ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEI ATOMICI – EMILIO SEGRÈ – ANTIPROTONI – ANTIMATERIA – NUCLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERLAIN, Owen (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 383
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali