Drupa di caratteristica forma ovale frutto dell’olivo.
In anatomia, o. bulbare (o inferiore), piccola massa ovoide situata nel midollo allungato tra la piramide anteriore e il fascio laterale. O. accessoria [...] in prossimità dell’o. bulbare. O. protuberanziale (o superiore) Formazione morfologicamente analoga alla o. bulbare, situata nel ponte di Varolio, in prossimità del nucleo del facciale; nell’uomo è atrofica. O. cerebellare Altra denominazione del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (25,4 km2 con 27.984 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa adriatica a S della foce del fiume Esino.
L’abitato è diviso in due nuclei distinti: F. Alta a 118 m s.l.m. [...] e F. Marittima a 1 km da quella, sulla costa, a 5 m s.l.m. Il secondo centro ha visto sorgere nel 1951 una grande raffineria di petrolio, collegata con oleodotto sottomarino a un’isola artificiale (a ...
Leggi Tutto
Patagonia
Regione dell’America Meridionale. Fu forse avvistata da A. Vespucci nel 1502. Nel 1520 Magellano ne seguì le coste, ma l’interno rimase sconosciuto sino al sec. 19°, quando si svilupparono [...] i primi nuclei d’insediamento e la P. fu divisa fra il Cile e l’Argentina dal 1881. I territori cileni si limitano alla sezione andina, mentre la regione delle mesetas appartiene all’Argentina. ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] un orbitale molecolare nel quale la densità di probabilità di trovare l’elettrone è minima lungo l’asse congiungente i nuclei degli atomi legati.
Un ulteriore esempio di l. delocalizzato è quello metallico in cui gli elettroni non appartengono a ...
Leggi Tutto
MODANE (A. T. 20-21)
Claudia Merlo
Cittadina francese, nel dipartimento della Savoia. È situata nella val dell'Arc, alla sinistra del fiume, a 1074 m. s. m., fra alte montagne. La formano due nuclei [...] distinti: Modane-Gare, ormai incorporata con la frazione di Fourneaux, Modane-Ville, l'antico borgo, circa un chilometro più a monte. Modane è nota soprattutto per essere la prima stazione francese all'uscita ...
Leggi Tutto
glutammato
Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come principale neurotrasmettitore (➔) eccitatorio. Numerosi tipi di neuroni impiegano come neurotrasmettitore il g., [...] vie glutammatergiche sono quelle in uscita dalla corteccia cerebrale e dirette verso le strutture sottocorticali, quelle dei nuclei olivari inferiori verso il cervelletto, la via perforante dalla corteccia temporale mediale all’ippocampo, e i ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] plutonio 239 e il plutonio 241, ottenuti per cattura neutronica a partire dall’U238, e l’U233, prodotto dal torio232. Quando un nucleo subisce la fissione, si liberano in media circa 200 MeV di energia e circa 2,5 neutroni. Circa l’85% dell’energia ...
Leggi Tutto
Sesto paio dei nervi cranici (detto anche oculo-motore esterno), appartenente al gruppo dei nervi motori del globo oculare. L'origine apparente è nel solco bulbo-protuberanziale, quella reale in due nuclei [...] (principale e accessorio) al disotto del pavimento del quarto ventricolo; penetra nell'orbita attraverso la fessura sfenoidale e termina nel muscolo retto esterno dell'occhio (v. anche cranici, nervi; ...
Leggi Tutto
encefalo
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, [...] fasci piramidali (decussazione delle piramidi); in ciascuna metà, ai lati del solco mediano, i rilievi delle piramidi e dei nuclei olivari e, più lateralmente, l’emergenza delle radici di una parte rilevante dei nervi encefalici (ipoglosso, vago col ...
Leggi Tutto
genicolato, corpo
Formazione nervosa appartenenti al talamo ottico. I corpi g. sono situati in prossimità del pulvinar, lateralmente alla lamina quadrigemina. In numero di due per ciascun lato, sono [...] distinti in cellule principali e cellule associative: le prime sono voluminose e inviano il loro neurite al di fuori del nucleo a costituire il fascio genicolo-corticale; le cellule associative sono di minore mole e il loro neurite rimane nell’ambito ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...