• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3830 risultati
Tutti i risultati [3830]
Fisica [391]
Biografie [420]
Medicina [331]
Archeologia [389]
Storia [359]
Arti visive [364]
Biologia [256]
Geografia [240]
Temi generali [238]
Chimica [165]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio Giuseppe M. Della Fina Bisenzio Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] nuclei è suggerito, per l’età del Bronzo Finale e del Ferro, da un abitato sul Monte Bisenzo e da un altro, forse frazionato in più settori, individuato nei fondali lacustri in prossimità di Punta San Bernardino. Dalla metà dell’VIII sec. a.C. B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ferrocarta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferrocarta ferrocarta [Comp. di ferro e carta] [FTC] [ELT] [STF] Materiale ad alta permeabilità magnetica, costituito da particelle di materiale ferromagnetico finemente suddivise in un supporto cartaceo, [...] usato in passato per formare nuclei di bobine a radiofrequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Coniugate

Enciclopedia on line

Gruppo (classe) di alghe verdi, a cellule uninucleate, aploidi, formanti individui unicellulari o filamenti semplici pluricellulari. Mancano zoospore. Riproduzione sessuale per copulazione di isogameti [...] immobili. Dallo zigote si originano per meiosi 4 nuclei aploidi, dei quali 2 o 3 di norma vanno perduti e non vi è formazione di spore (aposporia). Presentano affinità con le Flagellate e con alcune Cloroficee. Vivono nelle acque dolci, poche specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ALGHE VERDI – CLOROFICEE – SPIROGYRA – APLOIDI

WIMPFEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIMPFEN (A. T., 56-57) Halls Möhle Città della Germania nell'Assia, situata 59 km. a SE. di Heppenheim, presso la riva sinistra della Neckar, con 3261 ab. Consta di due nuclei, Wimpfen im Tal a 145 m. [...] s. m. e Wimpfen am Berg a 200 m. s. m. Del primo si ricorda la collegiata di S. Pietro, di stile gotico primitivo, a pianta basilicale con vòlte, con la parte occidentale di stile romanico primitivo, una ... Leggi Tutto

vasopressina

Dizionario di Medicina (2010)

vasopressina Ormone ipotalamico (➔) di natura peptidica, noto anche come ormone antidiuretico (ADH). È costituita da nove amminoacidi ed è strutturalmente simile all’ossitocina, insieme alla quale viene [...] sintetizzata nei neuroni dei nuclei sopraottici e paraventricolari dell’ipotalamo, a partire da un precursore comune (➔ neurofisina). Dall’ipotalamo la v. viene trasportata lungo gli assoni, per mezzo della neurofisina I, fino alle terminazioni ... Leggi Tutto

hahnio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hahnio hahnio 〈hàanio〉 [Dal cognome di O. Hahn] [CHF] Nome dato all'elemento artificiale transuranico di simb. Ha e numero atomico 105, ottenuto nel 1970 da A. Ghiorso e collaboratori bombardando con [...] nuclei di azoto il californio 249 (v. transuranici, elementi: VI 295 e), di cui si conoscono vari isotopi, tutti instabili (v. App. I: VI 661 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hahnio (1)
Mostra Tutti

genicolati, corpi

Enciclopedia on line

Formazioni nervose appartenenti al talamo ottico; sono situati in prossimità del pulvinar lateralmente alla lamina quadrigemina. In numero di due per ciascun lato, sono distinti in mediali e laterali. [...] corpo g. laterale costituisce il centro diencefalico della via ottica centrale (➔ ottico) ed è formato da due nuclei: il nucleo laminato e il nucleo accessorio. Il primo ha forma di ovoide appiattito e affiora in superficie pur essendo per la massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: LAMINA QUADRIGEMINA – CORTECCIA TEMPORALE – NERVO OCULOMOTORE – SINAPSI – NEURONI

Ghadames

Enciclopedia on line

Ghadames (o Gadames) Oasi e centro della Libia (7000 ab. circa), nel Fezzan occidentale, a 361 m s.l.m. nel punto di congiunzione dei confini libico, tunisino e algerino. Diviso in due nuclei, il maggiore abitato [...] da Berberi, l’altro da Arabi, è caratteristico per le vie strettissime, le bianche case in muratura coronate da terrazze intercomunicanti, le piazzette e le piccole moschee. La popolazione libica indigena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – BERBERI – GADAMES – MOSCHEE – FEZZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghadames (1)
Mostra Tutti

APLOFITO

Enciclopedia Italiana (1929)

Rappresenta nei vegetali la fase della generazione aploide, diversa quindi da quella della generazione diploide. È l'individuo, le cui cellule contengono nuclei con un certo numero di cromosomi, mentre [...] nella fase diploide questo numero di cromosomi diventa duplice, per poi dimezzarsi nuovamente mediante divisione riduzionale ... Leggi Tutto
TAGS: CROMOSOMI – DIPLOIDE – APLOIDE

astasia

Dizionario di Medicina (2010)

astasia Incapacità di mantenere la stazione eretta. Spesso l’a. convive con l’abasia (incapacità di muovere gli arti e camminare); si manifesta nelle lesioni cerebrali che coinvolgono le connessioni [...] fra i nuclei della base e i lobi frontali. Nel tempo, se le lesioni sono progressive, si osserva un accorciamento dei passi, che diventano sempre più trascinati, e un equilibrio precario nella stazione eretta. Esiste anche un’a. per intossicazione da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 383
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali