nucleofilo
nucleòfilo [agg. Comp. di nucleo e -filo] [CHF] Di sostanza le cui molecole reagendo cedono elettroni, manifestando parte della carica positiva dei nuclei atomici (donde la denomin.); tali [...] elettroni vengono talora liberati, talaltra impegnati in legami covalenti ...
Leggi Tutto
ortoidrogeno
ortoidrògeno [Comp. di orto- e idrogeno] [CHF] Forma dell'idrogeno molecolare H₂ nella quale gli spin dei due protoni costituenti i due nuclei degli atomi H sono paralleli, per cui lo spin [...] nucleare della molecola risulta, in unità ℏ, pari a 1: v. solidi quantistici: V 331 e ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo (➔ encefalite); il termine è usato di preferenza per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, sostanza grigia centrale, [...] sostanza reticolare) ed è esteso alle affezioni di natura dismetabolica. La p. emorragica superiore (o encefalopatia di Wernicke) è caratterizzata dalla localizzazione di un processo degenerativo nella ...
Leggi Tutto
Monaco a Lindisfarne (m. nel 672), fu (664) abate di Lastingham e quindi (665-669) vescovo di Lindisfarne. In Mercia dal 670, vi fondò nuclei monastici e contribuì alla diffusione del cristianesimo. Festa, [...] 2 marzo ...
Leggi Tutto
. Così è chiamata la spora che si forma nell'interno dell'asco (v.), che è quindi caratteristica degli Ascomiceti. L'asco appena differenziatosi contiene due nuclei, ma questi ben presto si fondono in [...] quanto il numero tipico delle ascospore in ogni asco sia di otto, non è raro il caso di trovarne di meno (quando il nucleo dell'asco si divide una o due sole volte, oppure quando qualche spora non si sviluppa per cause accidentali), o di più (quando ...
Leggi Tutto
Fu descritto da Huxley con questo nome un organismo molto semplice, costituito di citoplasma, senza nuclei né vacuoli; secondo questo autore, ricopriva il fondo marino, soprattutto nelle regioni del nord, [...] 'alcool aggiunto all'acqua marina per conservare il materiale. È dunque dimostrato che non esiste questo organismo, privo di nuclei, senza forma né dimensioni fisse, questa sostanza vivente in una condizione più semplice e primitiva dell'ameba. Così ...
Leggi Tutto
LUSERNA San Giovanni (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Borgata della provincia di Torino, nella bassa valle del Pellice, composta di due nuclei uniti per mezzo di un ponte, Luserna S. Giovanni sulla destra [...] del fiume (m. 491 e 1416 ab. agglomerati nel 1921) e Airali, sulla sponda sinistra, a m. 475, con 1407 ab. Per Airali passa la ferrovia elettrica che da Torino va a Torre Pellice (km. 55; 53 fino a Luserna), ...
Leggi Tutto
. Società segreta, rampollata dal vecchio tronco della Carboneria, che, dopo gl'insuccessi del '21, aveva trasformate le sue Vendite in nuclei organizzati secondo la gerarchia militare romana, giusta le [...] norme sancite dal congresso massonico di Aarau del luglio 1823.
Venne istituita dal conte Carlo Angelo Bianco di Saint-Jorioz verso il 1830, quale applicazione dei criterî espressi nel suo noto volume: ...
Leggi Tutto
In zoologia il termine venne usato nei varî tempi con diversa ampiezza di significato. Dapprima fu adoperato per indicare in generale l'autofecondazione, cioè la fecondazione tra due gameti che derivano [...] invece non si compie; le cellule formate nella cisti procedono per vie diverse da quelle che attenderemmo: in ognuna il nucleo si divide in due e questi prodotti si riuniscono nuovamente, cioè si copulano. Questo accade, per e., nell'Haplosporidium ...
Leggi Tutto
Medico canadese (Belmont, Ontario, 1908 - London, Canada, 1995); si laureò alla Univ. of Western Ontario, dove fu prof. di anatomia (1949-79). Studiando i nuclei di cellule nervose di mammiferi, nel 1949 [...] rilevò la presenza di masse cromatiniche addensate nelle cellule femminili e non in quelle maschili. Ulteriori studî gli permisero di dimostrare che questi ammassi, che da lui presero il nome di corpi ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...