CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Algesiras, Gibilterra e Murcia. Questo insieme era formato dal nucleo primitivo del regno di León-C., cioè Asturie e il nuovo pensiero cristiano, base del Rinascimento (Orfali, 1985). Il periodo di massima fioritura dell'opera di traduzione durò ca ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] nuclei di condensazione (parti colato ) sono circa 10 volte superiori. Inoltre, si verifica un'alterazione della radiazione solare. In particolare, la riduzione delle ore di Sole (5 ÷ 15%), delle costituiscono la base energetica dell'ecosistema, come ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] ceti borghesi (le professioni, l’imprenditoria, l’intellighenzia, la base urbana) erano venuti a patti con il PCI, trovando un modus dell’attentato e condannato con sentenza definitiva alcuni membri di un’organizzazione estremista di destra, i Nuclei ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] territoriale, progettando e gestendo le messe in sicurezza sulla base di indirizzi ben precisi. In ogni intervento si sono di mura fra porta Romana e porta Rivera.
Il primo nucleodella città sveva non crebbe, tuttavia, intorno al borgo di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] misero 0,6 nel terzo quadrimestre (la metà delle previsioni del governo). Troppo poco per un paese così la disgregazione dei nuclei familiari, e le condizioni s’importa tutto, anche i prodotti agricoli di base, per l’80% dei consumi interni.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] straniero, avrebbe potuto praticare.
Quattro almeno sono i nuclei tematici o meglio ancora problematici intorno ai quali si finire degli anni Sessanta, gli studi storici sulla basedella documentazione offerta dalle regioni italiane, Sardegna in ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] la divisione tra milites e populares connotò l'evoluzione del tessuto urbano medievale di C. in rapporto ai due nuclei, ancor oggi ben individuabili, delle piazze del Duomo e di S. Agata: da una parte la costruzione del palazzo del Comune (1206), poi ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] gran parte dei loro possedimenti. In ogni caso alla basedella fondazione va visto peraltro anche l'intento di convertire mantennero il loro nucleo medievale. Tale aspetto si mantiene tuttora perché, diversamente dalla gran parte delle città tedesche, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] erano echeggiati in Trentino fin dal 1890, trasmessi dai nuclei del socialismo austriaco. La nascita di un movimento organizzato di battersi per la trasformazione dell'impero in una confederazione, a base democratica, di nazionalità autonome. ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] nuclei architettonici, successivamente abbattuti, alcuni dei quali appaiono fondazioni paleocristiane più che medievali. A S della attribuita al patriarca Poppone, anche sulla basedella testimonianza offerta dalla sua iscrizione sepolcrale (Tavano ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...