L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] le prime istituzioni a fondare i curricula su una solida base di conoscenza scientifica e al loro interno si formò la inoltre, erano il nucleodelle catene montuose; le 'secondarie', invece, ammassate a questi nuclei montagnosi, erano più morbide ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di raggio) e quindi ai nuclei atomici; esse sono anche responsabili delle forze fra i nuclei.
La meccanica quantistica non spiega controllano l'espressione dei geni o che sono alla basedelle funzioni biologiche più complesse.
La biologia si trova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] atomo o di una molecola, concetto che sarebbe poi stato alla basedella realizzazione del maser (1953) e del laser (1960). Il e Otto Frisch, essi avevano provocato la fissione del nucleo di uranio. Successivamente, Fermi si accorse che l’ ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] analizzati. Rosetta (lanciata il 2 marzo 2004, dalla base di Kourou, nella Guyana Francese) incontrerà dopo un nome di Philae) la quale, dopo essere atterrata sul nucleo, eseguirà delle analisi geochimiche in situ, prelevando anche dei campioni del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] una base solida alla comprensione delle strutture delle diverse specie atomiche è con buona approssimazione un multiplo della massa dell'idrogeno, che ha Z=1, si pensò che i nuclei atomici fossero composti da protoni ed elettroni. Il nucleodell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] ) sviluppò insieme con altri fisici teorie più sofisticate sulla basedelle quali si poteva prevedere, tra l'altro, che un per approfondire i fenomeni collettivi delle particelle costituenti il nucleodell'atomo), all'elettrodinamica quantistica di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] Andrew Benson e Calvin chiarirono la sequenza di base del ciclo RPP della fotosintesi, Hal Hatch e Roger Slack scoprirono che proteine antigelo (insieme a proteine che fanno da nuclei di cristallizzazione del ghiaccio iniziando la formazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] una succursale per applicare sistematicamente la scienza di base ai problemi della telefonia.
Uno dei primi risultati del nuovo e per l'80% di nichel e nel 1920 sostituì i nuclei di ferro di Pupin.
Altrettanto importante era l'impiego del permalloy ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] delle alte energie
Il CERN, originariamente Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, è uno dei maggiori laboratori al mondo di fisica delle non fosse stato raggiunto un accordo, sulla base di una riflessione matura, sulla strumentazione da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] angolare) e dello spettro continuo delle energie degli elettroni β.
In questo contesto, il nucleodell'azoto sarebbe costituito si pensò che la teoria di Fermi potesse essere la base per uno studio delle forze nucleari; fu solo in seguito che ci si ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...