RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] positivo, mesoni), alla conoscenza dei meccanismi in base ai quali le dette particelle vengono create ed annichilate elevato), i quali generano i mesoni negli urti contro i nucleidell'atmosfera con un meccanismo che si può chiamare di Bremsstrahlung ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] eseguire calcoli quantistici d'energia totale per aggregati sulla basedella teoria del funzionale di densità; b) la teoria del dall'insieme di elettroni interagenti tra loro e con i nuclei, in un'equazione di Schrödinger per un singolo elettrone in ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] e neutroni all'interno dei nuclei. A distanze ancora più grandi, dove lo schermaggio delle diverse cariche di colore diventa estremamente brevi il principio d'indeterminazione alla basedella meccanica quantistica sancisce l'impossibilità di avere ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] ai 30 anni) e i nuclei che si formano per assorbimento neutronico richiede interventi nel tempo.
Il più delle volte i rifiuti presentano un'attività troppo luogo di origine. È stato calcolato, in base alla quantità di 235U mancante, che la reazione ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] si libera nelle reazioni nucleari e di dedurne alcune delle masse dei nuclei che partecipano alla reazione. Per esempio, è vengono espulsi con una notevole energia che si può misurare in base al loro percorso (v. radioattività, XXVIII, p. 690). ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] solo neutrone, in luogo dei due protoni e due neutroni che costituiscono il nucleodell'isotopo più abbondante He-4. I neutroni e i protoni hanno spin pari e comportarsi come un bosone. Su questa base, numerosi ricercatori hanno tentato a lungo di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] , tra i più fondamentali, come quello che permette di comprendere teoricamente le ragioni della stabilità dei nuclei. I lavori del Majorana servono oggi di base alle più importanti ricerche in questo campo. Nell'atomistica spetta al Majorana il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] a strati era stato pienamente verificato e da allora costituisce la base per tutte le teorie della struttura nucleare.
Il modello del nucleo composto di Bohr schematizzava il nucleo come una goccia di liquido con una certa tensione superficiale. Era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , e come strumento per rivelare la distribuzione di nuclei particolari nei tessuti (applicazioni in medicina). I due da quelli che non lo sono (self e non self), alla basedelle reazioni immunitarie. Burnet riceverà, insieme a Peter B. Medawar, ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] subisce quando essa entra nel sistema solare e, in base a tali calcoli, vi sono predizioni teoriche secondo le è, in ultima analisi, fornita dalla gravitazione.
Nei nucleidelle radiogalassie, in particolare dei cosiddetti quasar, si verificano ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...