PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] Via Panisperna’ (dal nome della via in cui era locato l’Istituto di fisica) compresero che i nuclei atomici potevano disintegrarsi non solo moglie e il loro figlio. A Tulsa, sulla basedelle scoperte realizzate a Roma, Pontecorvo ideò il ‘carotaggio ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] ◆ [FNC] R. alfa: la radiazione emessa nel decadimento alfa di nuclei atomici, costituita da nuclei di elio: v. decadimento alfa: II 90 e e → alfa. per r. X è alla basedella più importante applicazione, che è quella della radiologia medica. I r. X ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] per un isotopo radioattivo, l'intervallo di tempo in cui il numero di nuclei iniziale si riduce alla metà. ◆ [ACS] T. di dimezzamento di un particolare punto della sfera celeste, anziché del Sole. ◆ [ASF] T. solare: è il t. definito in base all'anno ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] delle supernovae, collassano sotto l'azione della loro gravità, che spinge gli elettroni all'interno dei nuclei , per es., al Sole, che spiegherebbe le proprietà dello strato esterno in base alla cosiddetta teoria dinamo: v. plasmi astrofisici: IV ...
Leggi Tutto
metodi radiometrici
Tecniche che consentono di determinare l’età assoluta delle rocce sfruttando il decadimento degli isotopi radioattivi naturali che, emettendo una radiazione, si trasformano in una [...] di un elemento si trasformano in un altro emettendo raggi α (nuclei di He), β (elettroni con carica negativa) e γ ( ’esterno, può essere misurata: (a) in base alla diminuzione del numero di atomi dell’elemento radioattivo (orologi a decadimento); (b) ...
Leggi Tutto
Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] di transizione fra due domini ferromagnetici contigui: v. ferromagnetismo: II 564 e. ◆ [FSD] Somme di B.: sono le funzioni base per il calcolo della struttura a bande di un cristallo: v. solidi, livelli elettronici nei: V 351 b. ◆ [FSD] Teorema di B ...
Leggi Tutto
magnetone
magnetóne [Der. di magnetismo, con il suff. -one di particelle] [MTR] [FSN] Unità quantistica di misura di momenti magnetici di atomi, nuclei atomici, elettroni e particelle subatomiche. Il [...] vale 1/5 del m. di Bohr e fu introdotto da P. Weiss nel 1911, quindi prima di quello di Bohr, sulla basedell'osservazione che i momenti magnetici di vari atomi sembravano essere multipli interi di tale quantità. Attualmente ha solo interesse storico ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] svolgevano attività di produzione interi nuclei familiari contemporaneamente occupati nell’agricoltura; acquistò nel 1870, con le miniere di ferro della Lorena, l’altra basedell’industria pesante la cui crescita caratterizzò il decollo ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] la s. sociale consiste in raggruppamenti di persone in ruoli differenziati sulla base di sistemi generali di valori istituzionalizzati.
Tecnica
In genere, la distribuzione delle parti di una costruzione, considerate nei rapporti e nelle proporzioni ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] da una segregazione mendeliana (2 : 2). La base molecolare dell’origine della c. genica sarebbe la formazione, in un in cui fotoni γ emessi dal nucleo di un atomo interagiscono con gli elettroni dell’atomo stesso, cedendo a essi integralmente ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...