GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] il G. fu eletto ambasciatore nella Repubblica delle Province Unite.
È possibile che alla base di tale elezione vi sia stato il : questo perché, nonostante la separazione fra i due nuclei familiari fosse una realtà acquisita ormai da secoli, " ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] in pietre dure. Sulla basedell'analisi stilistica delle figurette: presenti in particolare della dispersione della sua opera pittorica. Particolarmente ricco è invece il catalogo grafico dell'artista che con i tre cospicui nuclei di disegni della ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Mattei Gentili in particolare, l'effettiva direzione politica.
Sulla basedella formula "Dio e Patria, la Religione e la Patria, ramificarsi, anche attraverso la fusione con i vari nuclei cattolici attestati su analoghe posizioni programmatiche e d' ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] delle dottrine, a partire da alcune proposizioni di base, sfrondandola da aspetti storico-filologici. Così ricostruita, la teologia dell intorno al principio delle due dilettazioni, Lucca 1757).
Contro F. si mossero, dunque, i tre nuclei centrali del ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] dell'ira, dell'avarizia e della lussuria.
Nelle articolate annotationes si intravedono inoltre alcuni dei nuclei membro della famiglia Maggi, quel Dionigi cui dedicò anni dopo i Sette libri de' cathaloghi (Venezia 1552).
Su base aristotelica e ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] trasporto dell'obelisco Vaticano il G. fu responsabile della doratura delle iscrizioni poste sulla nuova basedell'obelisco, Londra, Sir John Soane's Museum; cfr. Fairbairn). Altri nuclei di disegni, in una produzione vastissima (sono stati contati ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] della storia egiziana e cartaginese (Napoli 1752); Opuscolo secondo, del regno, e republica, e monarchia de' Romani fino a Costantino il Grande... (ibid. 1752).
Di non grande rilievo anche una serie di dissertazioni e tesi che servivano come base ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] da questo impiego, a causa della scarsa disciplina, fu presto rimosso. Alla base dei continui cambiamenti c'era senza svolgendo, come ha osservato il Binni, "all'infinito piccoli nuclei comici e leggermente satirici ... che si risolvono in trovate ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] , tra i più fondamentali, come quello che permette di comprendere teoricamente le ragioni della stabilità dei nuclei. I lavori del Majorana servono oggi di base alle più importanti ricerche in questo campo. Nell'atomistica spetta al Majorana il ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] dell'E. a soluzioni realistiche nel repertorio contemporaneo. Per allora le riserve erano mescolate alle lodi, come accadde per il Re Lear di Shakespeare (teatro Odeon, 4 nov. 1955), che secondo R. Rebora riusci approssimativo, "senza unidea base ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...