PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] del gregge, del 1854, entrambi in collezione privata), sulla base di vecchi modelli: dagli olandesi Paulus Potter e Dirk van tre nuclei di opere a tre istituzioni pubbliche che gli stavano particolarmente a cuore: nel 1892 al ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] , rielaborava nel 1928 una sua antica teoria in base alla quale, mentre sosteneva doversi identificare con Bolsena , gira tutt'attorno ai piedi della rupe e di esso fanno parte i due nuclei principali delle necropoli cosiddette di Crocefisso del Tufo ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] grandi cimiteri germanici e dei piccoli nuclei di insediamento rurale soprattutto al centro della penisola iberica, la meseta castigliana, e 9°; ne è in corso il riesame, anche sulla base di recenti scoperte, come Santa Lucía de Trampal (Cáceres) e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] è più apparente che sostanziale. La costruzione è impostata su una base rettangolare, con abside esorbitante e nuclei spaziali laterali che rendono la pianta dell'edificio cruciforme. In alzato il parallelepipedo, completamente ristrutturato in età ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] in pietre dure. Sulla basedell'analisi stilistica delle figurette: presenti in particolare della dispersione della sua opera pittorica. Particolarmente ricco è invece il catalogo grafico dell'artista che con i tre cospicui nuclei di disegni della ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] a scacchiera. Nel sottosuolo della terrazza era depositata una ricca stipe votiva, in base alla quale possiamo attribuire tempio in età greca, da vari nuclei senza stretto legame, a somiglianza con altre città greche. Della cinta, la cui costruzione ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] ed è caratterizzato da forme aperte più o meno espanse alla base (per lo più brocche) con anse (semplici o doppie) un adeguato centro per la vita pubblica della città, tra i due grossi nuclei urbanistici che la componevano.
Non trascurabile è ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] trasporto dell'obelisco Vaticano il G. fu responsabile della doratura delle iscrizioni poste sulla nuova basedell'obelisco, Londra, Sir John Soane's Museum; cfr. Fairbairn). Altri nuclei di disegni, in una produzione vastissima (sono stati contati ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] romano, le fattorie si raggruppano in nuclei sempre maggiori.
Dalle fattorie romane dell'Incoronata e del Demanio del Metapontino fino fino alla fine del IV sec. a. C.
In base alle terrecotte architettoniche e alle antefisse si può supporre che nell ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] . Alla basedella ricerca documentaria sui vari membri della famiglia sono le numerose carte dell'archivio conservato Italia settentrionale. Un ramo, staccatosi con tutta probabilità dal nucleo di Rovetta, si stabilì a Rosciano dove rimase fino ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...