ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Carlo Magno del vessillo. Dall'integrazione dei tre nuclei tematici in un'unica composizione scaturiva con grande evidenza , pp. 254-255) propone di datare al 1080, sulla basedell'interpretazione di un'epigrafe collocata sulla fronte di un altare e ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] macerie spuntano solo un breve tratto di cortina con la base di una delle torri e accessi a vani interni interrati.Funzioni di presidio disposizione, che ricorda vivamente la distribuzione dei nuclei residenziali dei castelli ospedalieri del Crac des ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Paulhan, Ratton, Tapié e Dubuffet fondarono nel 1951 il primo nucleodella Compagnie de l'art brut, dopo aver promosso, a somigliare il dipinto a un altissimo listello dalla piccolissima base. Mentre il passaggio attraverso la pittura biomorfica fu, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Il sottinteso paragone con l'urbinate sta probabilmente alla basedella recisa incomprensione di Vasari (V, p. 161) Mosè la composizione è impaginata per giustapposizione di differenti nuclei, tra loro non prospetticamente collegati, che danno all ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di un precedente nucleo teatrale (Magierspiel, poi Herodesspiel), messo a punto proprio nel corso dell'11° secolo. - una sorta di cartulario monumentale, il cui significato di base coincide con l'operazione iconografica di S. Clemente a Casauria ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e anatoliche; in particolare ne adottò il sistema costruttivo a base di pietra e di legname, pur integrandolo coi mattoni di ambienti di rappresentanza, divisi in nuclei separati destinati ai servizi, al soggiorno delle donne, alle stalle, ecc. La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] suolo e un'organizzazione funzionale. Ad Aspero vi sono nuclei agglutinati di abitazioni di canne e argilla e ambienti infatti confluire negli appositi bacini, creati a questo scopo nella basedell'edificio sacro.
Bibliografia
S. Izumi - T. Sono, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] 2 di Surya di Osia (Rajasthan). Fungendo da base di supporto dell'elemento finale, a forma di vaso (kalaśa) del Delhi 1995.
L'architettura domestica
di Giuseppe De Marco
Nucleodell'ordine sociale in India, tramandatoci nella sua letteratura più ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] sulla pira a cui è accostato un frammento dell'Acropoli formano il primo nucleo di questa nuova personalità di pittore.
Yale lèkythoi J. D. Beazley pone alla basedella sua ricerca un approfondito esame della forma usata. Nel caso particolare egli ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] se ne scriverà il nome sulla base o in qualche posto ben visibile, ottusi ed acuti come per noi; se la soma dell'asino è tale che consta di due sacchi, uno a le alimentassero. Ebbero allora origine quei nuclei di antichità (Salt, Drovetti, Anastasi, ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...