VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] inserite su una base quadrangolare.Una lenta ma costante trasformazione dei nuclei urbani si registra di affreschi poco più tardo, degli ultimi tre decenni del sec. 13°, della parete nord nell'antica chiesa di S. Tommaso (Cozzi, 1994, p. ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] perentoria ed incisiva" e soprattutto per la "evocazione di nuclei grafici, linearismi e immagini pure ed elementari". Dal '51 anche alla base del gesto del C. si riscontra un atteggiamento di opposizione all'immobilismo della cultura contemporanea ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] 268 al 270) -, che aveva subito una contrazione dell'abitato, fu munita di una cinta muraria. A quest si vennero così a creare due nuclei: i possedimenti del vescovo a nel 16°, che tuttavia conserva, alla base del campanile, un portale anch'esso ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] base a norme di diritto territoriale. Dopo la prima guerra mondiale la regione ha infine perduto la valle del Miess con la marca di Unterdrauburg (Dravograd) e la zona dello unitaria. Anche se questi nuclei territoriali non ebbero troppa importanza ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] ancora le coordinate viarie fondamentali, già alla basedello sviluppo antico del sito, malgrado il pesante cambiamento subìto dall'assetto geomorfologico, con l'arretramento, rispetto al nucleo urbano, dello Stirone e degli altri corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] 1957) alcune parti originali: la basedella torre, la Donkerpoort e la parte meridionale della facciata occidentale. L'unità stilistica , breve e senza interruzioni. Il primo nucleodell'edificazione del mercato sembra essere costituito dalla torre ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] confermato la presenza di mura di una fortificazione dell'età della Grande Moravia, benché sia possibile ipotizzarne l'esistenza sulla base di reperti provenienti dal nucleo storico della città.Un'edizione completa di documenti relativi alla storia ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] Medioevo l'agglomerato urbano era costituito da cinque nuclei fortificati, due dei quali risalenti all'11° secolo una parte della navata e la base del campanile. Questo fu innalzato in posizione esterna alla fabbrica, a fianco della navata. Sopra ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] maestro di Paolo Pino»: 1946, c. 5v). Sulla base di questa dichiarazione è stato ipotizzato che il suo nuclei teorici principali, dedicati rispettivamente al concetto di bellezza, alla suddivisione interna della pittura e al carattere liberale della ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] più importanti della Hispania. Il suo territorio costituì, dopo varie modifiche, la basedella provincia ecclesiastica piccoli nuclei agricoli nei dintorni della città (Virgili i Colet, 1984).I primi tentativi di recupero della città e della sua ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...