BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] da una cinta muraria veneziana cinquecentesca, che racchiude il nucleo più antico della città, e la B. bassa, all'esterno di questa da S. Agostino e oggi murato alla basedello scalone di accesso del palazzo della Ragione) e lo scomparso mausoleo di ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] ruggeriana, quella in greco del 1143, corrente alla basedella cupola della Cappella Palatina (Demus, 1949, p. 59), è nuclei musivi così come sono stati prospettati sembrerebbero essere in piena sintonia con l'analisi delle forme grafiche delle ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] morte (397) il luogo della sua sepoltura divenne il centro di un secondo nucleo insediativo indipendente, il castrum Sancti 1179 in stile gotico angioino, mentre il capocroce fu ricostruito su una base ancora più ampia nel sec. 13° e a partire dal 14° ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] . Il primo nucleodello stato croato si costituì nell'entroterra dell'antica provincia romana della Dalmatia, corrispondente vescovo Timoteo, sulla base dei rapporti che intercorrono tra questi affreschi e le pitture quasi coeve della cripta del duomo ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] nuclei architettonici, successivamente abbattuti, alcuni dei quali appaiono fondazioni paleocristiane più che medievali. A S della attribuita al patriarca Poppone, anche sulla basedella testimonianza offerta dalla sua iscrizione sepolcrale (Tavano ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] caratterizzare le personificazioni delle varie civiltà storiche che ornano questa base.
Nell'estate del i suoi funerali furono accompagnati da onori e celebrazioni ufficiali.
Il nucleo più importante dei modelli in gesso lasciati nel suo studio di ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] Siena, 1989).
Nell'ambito dell'od. chiesa dei Ss. Felice e Fortunato nacque un nucleo cimiteriale paleocristiano, non sempre facilmente base di questa chiesa ebbe come modello la tipologia della chiesa cistercense: nel complesso lo spazio interno dell ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] incisiva» e l’«evocazione di nuclei grafici, linearismi e immagini pure scenografo innumerevoli varianti in base alle esigenze di rappresentazione di B., Torino 1995; Roma 1950-1959. Il rinnovamento della pittura in Italia (catal.), a cura di F. D’ ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] solo per motivi d'ordine stilistico - in base al quale soltanto furono suggeriti rapporti dell'A. con Nanni di Banco (Schubring in solo per quanto riguarda il disegno planimetrico. Anche nel nucleo quattrocentesco l'A. non potè curare, all'esterno, ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] viene tradizionalmente fatta risalire a età longobarda sulla base di narrazioni di sapore leggendario collegate al nome nel sec. 11°, con la costruzione delle attuali chiese, assunsero concreta e definitiva fisionomia i due nuclei di S. Pietro e di S ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...