CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] la divisione tra milites e populares connotò l'evoluzione del tessuto urbano medievale di C. in rapporto ai due nuclei, ancor oggi ben individuabili, delle piazze del Duomo e di S. Agata: da una parte la costruzione del palazzo del Comune (1206), poi ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] genero di C., fra il 790 e il 799. Sulla basedelle testimonianze pervenute, l'edificio di Angilberto rappresentava "tutto ciò la cui unità sembra emergere da un agglomerato di nuclei diversi che coesistono solo perché dominati dall'azione centripeta ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] più ampio circuito murario. Sulla basedella Cronaca di Bonifazio Morano, il tracciato delle mura è stato ricostruito dagli e quindi di adattare i due nuclei costruiti in contemporanea - sia la presenza delle iscrizioni, posizionate appunto sui due ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] gran parte dei loro possedimenti. In ogni caso alla basedella fondazione va visto peraltro anche l'intento di convertire mantennero il loro nucleo medievale. Tale aspetto si mantiene tuttora perché, diversamente dalla gran parte delle città tedesche, ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] servizi e al controllo dell'edilizia privata.In molte città l'estensione dell'abitato si attuò sulla base di precisi progetti torri o residenze borghesi), per l'occasione unificate in un solo nucleo - come a Pisa (palazzo degli Anziani; Redi, 1982), ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] o, per la poesia, la retorica e la musica, come nuclei di specifiche esposizioni mancanti viceversa nell'Alto Medioevo per le arti nozione della bellezza corporea nelle opere d'arte e lo stesso concetto di bene morale, che è un motivo di base del suo ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] la propria residenza, facendo costruire, accanto ai precedenti nuclei abitativi arabi, alcuni quartieri governativi che, in tentò di ricostruirne letterariamente l'aspetto, certamente sulla basedella conoscenza del palazzo di Baghdad. Nel 1047 il ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] poté non tener conto dell'antefatto, in particolare dell'impostazione dell'interno e del nucleo centrale della fronte, la quale in un organismo composito, eppure lucidamente articolato in base a criteri di scrupolosa funzionalità; per l'altissimo ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] sesto oltrepassato con modanature e cornici di riquadramento, basedell'altare ricavata da un'ara romana, con croce coevo al primo periodo di vita della chiesa mozarabica.La regione possiede numerosi nuclei di tombe rupestri di diversa tipologia, ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] costosi, mentre aumenta fortemente il consumo della sostanza base. Se necessario, si introducono ulteriori in modo da favorire la socialità nei rari momenti in cui il nucleo familiare si trova riunito. In quegli stessi anni F. Schuster realizza ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...