L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] occupati da case e da strutture artigianali. Il nucleo edilizio principale delle case più significative è formato ora da un cortile e sui basamenti di statue, che costituiscono la base cronologica degli edifici della città. Dal 98 d.C., la più antica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] delle lame o dei nuclei preformati per il distacco delle lame (stazioni delle Rorhi Hills presso Sukkur, siti nell'area del delta dell già sviluppate. Quanto alle funzioni mercantili, sulla base del vasto raggio di materie prime importate e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] che domina il lago di Bolsena), già in parte occupati da piccoli nuclei nei periodi precedenti, sono di grandezza oscillante tra i 100 e i a V, a qualche metro di distanza dalla basedell'anello murario. All'area delimitata dalla fortificazione si ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] F. Schachermeyer e M. Gimbutas), sulla basedell’indispensabile esame tipologico, ha proposto una serie di caduta dei regni micenei, di piccoli nuclei transmarini nell’area agrigentina della Sikanìa, probabilmente adombrato dalla tradizione ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] sono tre varianti, definite in base alla posizione dell'andròn: le case della parte meridionale dell'insula hanno l'andròn posizionato a Spina. La città era composta verosimilmente da più nuclei; nel settore situato in località Valle di Mezzano è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] volta consentirono un'abbondante produzione di riso, basedell'evoluzione dei primi insediamenti verso strutture urbane da nuclei scheggiati a manufatti con i bordi levigati fino a strumenti interamente levigati. Le 44 sepolture a inumazione dell'età ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] di contro non attesta un uso economico della materia prima, dal momento che sono stati ritrovati molti nuclei "di prova" scartati a causa delle linee di frattura non soddisfacenti. In base alla presenza delle ceneri vulcaniche del Toba (messa in luce ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] essere reiterati senza fine mediante la replica costante del modulo di base. Tra gli esempi di questo tipo di decoro vi sono e, per così dire, specialistici, cioè nuclei di militari privi del supporto della gens e pronti all’integrazione con l’ ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] della architettura e della grande scultura, necessarie per costruire e adornare quelli che sono i nuclei vitali della in cui si diffuse, né terminò nello stesso tempo. A Corinto in base alla ceramica si è posto l'inizio del periodo da alcuni all'800 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] antiche poleis: Metaponto esibisce tuttavia i segni di un’accentuata quanto precoce decadenza.
Nucleo-basedell’organizzazione territoriale divengono le villae (di cui sono esempio sul versante occidentale quelle in agro di Buccino e, nel centro ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...